La Gazzetta dello Sport - Sicilia

Il Milan campione inaugura la nuova A Derby il 3 settembre

Definiti anticipi e posticipi dei primi 5 turni Per Pioli e Inzaghi pensato un percorso simile

- di Alessandra Gozzini MILANO

ome da tradizione, saranno i Campioni d’Italia a inaugurare la nuova stagione: SanSirosi erariempit­o di tifosi rossoneri l’ultima volta il 15maggio scorso, quando lo stadio aveva festeggiat­o la vittoria sull’Atalanta. Nella trasferta di Reggio Emilia il Milan aveva alzato il trofeo e ora sa già quando tornerà nel suo stadio con il tricolore cucito sul petto: aprirà il campionato 2022-23 ospitando l’Udinese sabato 13 agosto alle 18.30. Stessa giornata d’esordio per l’Inter, ricevutada­l Lecce con fischio d’inizio alle 20 e 45. Il calendario delle milanesi seguirà uno schema simile fino al derby della quinta giornata. Rossoneri in campo domenica sera a Bergamo alla seconda, nerazzurri il giorno prima (stesso orario) in

Ccasa con lo Spezia. In notturna anche alla terza: Lazio-Inter di venerdì 26, Milan-Bologna esattament­e ventiquatt­ro ore più tardi. Ed entrambe in campo martedì 30 nel primo infrasetti­manale della nuova stagione: stavolta prima il Milan, a Sassuolo alle 18.30, dopo l’Inter che accoglierà la Cremonese. Poi sarà derby: San Siro farà da cornice sabato tre settembre alle 18 aMilan-Inter. La scelta del giorno ha anche una motivazion­e legata al successivo debutto in Champions: tramartedì 6 emercoledì 7 è in programma la prima giornata dei gironi. Il sorteggio previstope­r il25agosto­haportatol­a Lega ad anticipare gli impegni di tutte le italiane impegnate nella grande Europa. Oltre al derby, si giocherà Fiorentina-Juventus alle 15 e Lazio-Napoli alle 20 e 45. Il primo blocco di anticipi e posticipi si esaurisce qui, il 30 agosto si conoscerà la programmaz­ione dalla sesta alla sedicesima. E ancora: il 24 ottobre saranno noti gli anticipi dalla 17ª alla 21ª; il 10 novembre dalla 22ª alla 29ª; il21marzod­alla30ª alla34ª; il28 aprile dalla 35ª alla 37ª e il 29 maggio la 38ª.

Si parte La prima giornata aperta dal Milan verrà chiusa da Juventus-Sassuolo nel lunedì di Ferragosto: a Torino appuntamen­to alle 20 e 45. Il secondo turno sarà inaugurato da TorinoLazi­o sabato 20 alle 18 e 30, e si concluderà con la solita Juve in campo di lunedì in casa della Samp (in serale) anticipata di poche ore da Roma-Cremonese delle 18.30. Gialloross­i all’Olimpico di lunedì per non sovrappors­i ai mondiali di nuoto che si svolgerann­o nella capitale fino al week-end immediatam­ente precedente. Alla terza JuventusRo­ma (sabato 27 alle 18 e 30) è un’altra gara clou. La Fiorentina giocherà di domenica prima, seconda e terzagiorn­ataper un’altra ragione legata alle coppe europee: i viola debutteran­no in Conference League il 18 agosto, giovedì, e replichera­nno una settimana piùtardine­lle gare di andata e ritorno del preliminar­e, per poi garantirsi l’accesso alla fase successiva. Il campionato la impegnerà di domenica (contro Cremonese, Empoli e Napoli) per permettere alla squadra di preparare al meglio il dentro o fuori europeo.

Partenza forteSarà un agosto intenso e anche per permettere ai club (e ai tifosi) una miglior programmaz­ione di viaggi e vendita dei biglietti, la Lega ha anticipato la presentazi­one del calendario e la composizio­ne di anticipi e posticipi. Quattro turni di Serie A in meno di venti giorni, tre week-end e un infrasetti­manale, partenza lanciata dovuta alla necessità di accelerare i tempi prima della lunga sosta per il mondiale in Qatar. In generale, da metà agosto a metà novembre (prima dello stop) si giocherann­o 15 giornate, il 40% del campionato. Le restanti 23 tra gennaio e giugno. Mai come prima servirà una partenza sprint.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy