La Gazzetta dello Sport - Sicilia

F1-75, specchiett­i piùaerodin­amici Saltellame­nti: inregolatr­a2GP

- di Paolo Filisetti SILVERSTON­E

La F1-75 adotterà sin dalle libere odierne, per entrambi i piloti, l’ala posteriore che era stata prodotta in un solo esemplarem­esso a disposizio­ne di Leclerc in Canada. Ma a Silverston­e si sono visti anche interventi di micro aerodinami­ca sugli specchiett­i retrovisor­i. Nello specifico, il

supporto verticale è stato spostato più all’internomen­tre sono comparsi nella parte inferiore due mini profili verticali, con la funzione di generatori di vortici per migliorare la gestione del flusso d’aria che lambisce le fiancate, riducendo la resistenza all’avanzament­o e le turbolenze. La ricaduta sull’efficienza dellamacch­ina è significat­iva. Per quanto riguarda la Red Bull, la parte più rilevante degli interventi si è concentrat­a sul fondo della RB18, modificato in più punti. La caratteris­tica peculiare di questo elemento è la discontinu­ità del profilo interno dei canali Venturi, caratteriz­zati non da un profilo singolo, che invece risulta suddiviso in più tratti uniti da spigoli arrotondat­i. La funzione di questi spigoli è quella di generare dei salti di pressione in determinat­i tratti dei canali. L’evoluzione di questi dettagli determina un incremento dell’effetto di stallo del fondo in rettilineo, consentend­o al tempo stesso, nei curvoni veloci di Silverston­e, di sviluppare un elevato carico aerodinami­co, distribuit­o inmodo ottimale.

Fia più rigida Merita una nota amargine la revisione da parte della federazion­e della direttiva 39 emanata prima del GP del Canada, che riguardava le misure anti-saltellame­nto. La Fia ha dichiarato di aver concluso la fase di raccolta dei dati relativi alle accelerazi­oni verticali a cui sono sottoposte le monoposto a causa dei sobbalzi. I teamora avranno due gare di tempo, Silverston­e e Austria il 10 luglio, per implementa­re soluzioni che permettano a partire dal GP di Francia di rientrare nei parametri stabiliti dalla federazion­e per il consumo della tavola e per la rigidezza dei pattinimet­allici posti sotto la macchina.

 ?? FILISETTI ?? Le modifiche sugli specchiett­i retrovisor­i delle F1-75 di Leclerc e Sainz: generano micro-vortici per ottimizzar­e i flussi d’aria Effetto vortice
FILISETTI Le modifiche sugli specchiett­i retrovisor­i delle F1-75 di Leclerc e Sainz: generano micro-vortici per ottimizzar­e i flussi d’aria Effetto vortice

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy