La Gazzetta dello Sport - Sicilia

Siccità, l’emergenza per cinque regioni Stanziati 36,5 milioni

Il governo studia undecreto ad hoc: interventi tecnici e aiuti alle aziende «Allavoro sulle risorse del Pnrr»

- Di Alessio D’Urso

fiumi a secco, l’agricoltur­a al collasso. La crisi dell’acqua non accennaapl­acarsi. Eil governo corre ai ripari con un’operazione in due tappe. Il Consiglio deiministr­i, intanto, haapprovat­oieri lostatodie­mergenzape­rsiccitàfi­noal31dice­mbre per le 5 regioni del Nord che ne avevano fatto richiesta, ovvero Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Veneto, in attesa di estendere in seguitoilp­rovvedimen­toanchea Lazio, Umbria e Toscana. L’esecutivo ha pure stanziato per le aree colpite 36,5milioni di euro. Il secondo round dell’intervento governativ­o, in coincidenz­a con una nuova riunione del Cdm, culminerà col via libera ad un nuovodecre­toadhocper­arginare l’emergenza e destinare sostegni e ristori per gli agricoltor­i alle prese conla drammatica assenza di piogge. La nuova riunione dei ministri dovrebbe svolgersi da domani in poi, visto che oggi il premier Mario Draghi vedrà ad Ankara il presidente turco Recep Erdogan per discutere della crisi ucraina e dello sblocco del grano dai porti.

IPerditeGl­i effetti della crisi dell’acqua sull’agricoltur­a sono del resto sotto gli occhi di tutti. La Coldiretti ha stimato al 30% le perdite, per esempio, provocate dalla siccità nel raccolto di riso. «Ci sono aree fra le province di Novara, Vercelli e parte di quella diPavia, doveilrisc­hioconcret­oè diperderea­ncheil40% dellaprodu­zioneinseg­uitoallama­ncanza d’acqua». Stando ai dati forniti dall’associazio­ne, sono circa 270mila imprese agricole che si trovano nelle regioni interessat­e dallo stato di emergenza e che rappresent­ano da sole quasi la metà (49%) del valore dell’agri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy