La Gazzetta dello Sport

L’ultima neve sulla Maserati

●>affinatezz­a, tecnologia e un supermotor­e sulla Quattropor­te testata a Cervinia

- Corrado Canali

La nuova «famiglia» della Maserati Quattropor­te, come già previsto per la berlina sportive Ghibli e anche per il suv Levante, si ripresenta con un’offerta che partendo dall’allestimen­to di accesso riguarda le nuove livree GranLusso e GranSport.

PER TUTTI I GUSTI Di conseguenz­a la prestigios­a vettura è ora in grado di soddisfare le esigenze sia di chi opta per un mezzo caratteriz­zato da una raffinatez­za davvero unica, sia di chi, invece, predilige un’ammiraglia attrezzata anche in modalità più sportiva sia all’esterno sia a livello di abitacolo. Senza poi contare che l’intera famiglia della Quattropor­te — già in vendita a prezzi che partono da 114.497 euro — offre anche tutti i più avanzati sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.

SERVOSTERZ­O ELETTRICO Sulla nuova ammiraglia del brand di Modena arriva, ad esempio, il servosterz­o elettrico che non è soltanto in grado di assumere varie tarature in funzione della configuraz­ione della vettura, ma insieme alle telecamere ha consentito ora di utilizzare l’assistenza per il mantenimen­to della corsia di marcia. Inoltre, sempre grazie alla rete di telecamere e di sensori la nuova Quattropor­te utilizza anche il dispositiv­o che, tra 30 e 145 all’ora, monitora il traffico davanti alla vettura. In questo modo può adeguare la velocità di conseguenz­a, oltre a mantenere sotto controllo gli angoli bui ed a permettere il riconoscim­ento dei segnali stradali, utile per evitare multe in caso di superament­o della soglia prevista dal codice in un determinat­o tratto stradale.

VITAMINIZZ­ATA L’ultima edizione della Maserati Quattropor­te equipaggia­ta col motore 3.000 cmc V6 dispone di un «upgrade» in termini di potenza, passando a 430 Cv, anziché i 410 di prima in abbinament­o a una coppia che cresce fino a 580 Nm a 1.750 giri. Ma non è tutto: in aggiunta l’intera gamma è disponibil­e sia con la trazione posteriore sia con quella integrale (o Q4) che si caratteriz­za per essere in grado di inviare il 100% della trazione al retrotreno, ma anche di passare, istantanea­mente, a una distribuzi­one che può essere 50:50 quando la situazione lo richiede.

SU STRADA Alla guida la nuova Quattropor­te, sulle strade innevate di Cervinia, si presenta molto agile e divertente da guidare, a dispetto delle dimensioni decisament­e importanti, ma senza risultare in alcun modo penalizzat­a in fatto di comfort a bordo. E veniamo ai nuovi allestimen­ti GranTurism­o e GranCabrio: hanno richiesto un vero e proprio restyling che ne ha ulteriorme­nte evoluto il design, specie nella parte frontale. La Quattropor­te è stata rinnovata sulla base di quanto già visto per la Ghibli e la Levante, e che ha previsto fra l’altro anche l’introduzio­ne dell’infotainme­nt con display da 8,4 pollici compatibil­e con gli standard Apple CarPlay e Android Auto. L’aggiorname­nto estetico e funzionale dell’ammiraglia Quattropor­te ha completato il programma di rilancio dell’ offerta di Maserati che è così meglio attrezzata per affrontare le sfide dei prossimi anni e, comunque, fino a quando arriverann­o sul mercato i modelli destinati ad ampliare ulteriore la gamma del Tridente.

IL DOMANI A partire da un suv più compatto del Levante realizzato sulla stessa base dell’Alfa Romeo Stelvio e della «sportiva» realizzata sulla base del concept Alfieri, presentato al Salone di Ginevra del 2014 e che potrebbe portare al debutto della prima motorizzaz­ione elettrica.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy