La Gazzetta dello Sport

Chiesa sfiora il miracolo Giorgi ok: «Sono calma»

●L'esordiente trentina si arrende alla Bencic dopo aver sprecato 5 match point

- PARIGI ri.cr.

Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria. Questa è stata la terra della Schiavone, qui diventata prima regina Slam italiana di sempre nel 2010, e poi l’anno dopo privata di un bis leggendari­o da una palla che rimarrà dubbia per l’eternità. Ma anche della Errani, finalista nel 2012 e nella stessa edizione padrona del doppio con la Vinci. Francesca, Sara, Roberta e Flavia (tre volte agli ottavi a Parigi, ma nel mito a New York) sono nomi che appartengo­no e purtroppo apparterra­nno presto al passato, portandosi con sé il meraviglio­so ricordo di una generazion­e dorata e irripetibi­le.

TRANQUILLI­TÀ Il Roland Garros è cominciato da due giorni e nel tabellone femminile la nostra bandiera è già solitaria, sventolata solo da Camila Giorgi. E’ lei il presente e il futuro: per talento e colpi, saremmo comunque in buone mani. Le serve continuità, certo, ma a 27 anni ancora da compiere è una qualità che si può affinare. Intanto, vederla sorridente e con un linguaggio del corpo propositiv­o dopo una stagione trascorsa tra infortuni e beghe federali con annessa squalifica e successivo perdono è un segnale che fa bene al cuore. E lei lo sa: «Sono più tranquilla, l’anno scorso ho avuto tanti problemi, ho pagato gli stop». L’americana Min uscita dalle qualificaz­ioni è una rivale troppo tenera per le sue bordate e alla fine si arrende docilmente ai 36 vincenti della marchigian­a: «Rispetto al passato sono più continua e ordinata e sto migliorand­o anche nel servizio. L’obiettivo è crescere e vincere il più possibile. La classifica (attualment­e è 57, ndr) migliorerà di conseguenz­a».

MEZZO MIRACOLO Nei voti della capitana Garbin, lei e la Errani saranno il fondamento della nuova Italia di Fed Cup, il traino delle giovani che già hanno assaggiato la nazionale. Come Deborah Chiesa, l’eroina della sfida con la Spagna a Chieti, brava qui a spuntare dalle qualificaz­ioni per iniziare a conoscere il dolce e l’amaro dell’alto livello. Contro la Bencic, l’ex baby prodigio svizzero che due anni fa era numero 7 (ora è 71, la nostra 161) prima di affondare causa guai a un polso e a un piede, la trentina che si allena con i Piccari ad Anzio sciupa 5 match point nel secondo set, rimane attaccata alla partita confermand­o solidità mentale e poi cede al quarto match point a sfavore dopo due ore e 48’: «Certo che brucia, sono punti e soldi che sfumano e ci sono andata così vicina. Ma devo essere soddisfatt­a, ho dimostrato di poter competere anche con le big, l’obiettivo adesso è di giocare tante partite come questa».

CECK POINT Era la situazione di Cecchinato fino a due mesi fa, poi il successo a Budapest lo ha proiettato in un’altra dimensione, rendendolo consapevol­e che si possono vincere incontri da due set sotto come contro il romeno Copil: «Ormai sono un giocatore nuovo, lotto sempre punto su punto senza mollare mai». Ora lo attende Trungellit­i, quello del ripescaggi­o da favola, che in stagione è 12-4 contro gli italiani. Forza Ceck, cambia quei numeri.

 ?? EPA ?? Deborah Chiesa, 21 anni, numero 161 al mondo si allena ad Anzio
EPA Deborah Chiesa, 21 anni, numero 161 al mondo si allena ad Anzio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy