La Gazzetta dello Sport

Da Grebenniko­v a Bruno, ecco gli «italiani» alle finali

●Via a Lilla alle Final Six:senza gli azzurri ma ci sono molti giocatori della nostra A-1

- FIVB d.r.

L’antipasto del Mondiale, un lungo aperitivo che porterà alla prossima serie A-1 italiana. Scattano oggi le Final Six della Volleyball Nations League maschile e a Lille – sede francese dell’evento all’interno dello stadio Pierre Mauroy – e nonostante l’assenza degli azzurri in campo ci sarà un’ampia rappresent­anza del nostro campionato. Dai francesi Jenia Grebenniko­v (passato da Civitanova a Trento), Stéphen Boyer (la scommessa della nuova Verona) senza dimenticar­e Nicolas Le Goff visto quest’anno a Latina, Lynell ammirato 2 anni fa a Ravenna così come in Romagna era passato il regista Toniutti fino agli ex modenesi Le Roux e Ngapeth. A loro il compito di riconferma­rsi dopo la vittoria della World League 2017 (manifestaz­ione dalla quale è nata l’attuale VNL) nella finale con il Brasile. Verdeoro che saranno guidati dal regista Bruno (da Modena a Civitanova) oltre ai già ammirati in Italia Eder e Lucas. Per finire con gli americani Christenso­n, Holt, Russell, Shoij e i serbi Atanasijev­ic, Podrašcani­n, Lisinac e Kovacevic.

FAVORITA Il ruolo di favorita lo reciterà proprio la Francia — Paese che ospiterà anche la finale dell’Europeo 2019 (a Parigi) —che durante la fase di qualificaz­ione, nonostante il pass certo alle finali in quanto paese ospitante, ha chiuso al comando il round robin a 16 squadre con 12 vittorie e 3 sconfitte. Concentran­dosi agli scontri diretti tra le 6 aspiranti regine sono Brasile e Serbia ad avere il miglior score: entrambe godono di un bilancio di 4 vinte e 1 persa. Per Bruno e compagni la sconfitta è arrivata con la Francia (3-0) mentre per i serbi il k.o. è giunto proprio con i verdeoro (3-0). Stati Uniti e Russia le due squadre che invece hanno reso di meno negli scontri diretti con le rivali delle Final Six: solo un successo con gli americani che hanno battuto la Polonia 3-0 e i russi che hanno piegato gli Usa 3-0.

STADI Curiosità per vedere queste finali in uno stadio, il Pierre Mauroy che una capienza massima di 50.000 spettatori, che di solito è teatro di altri eventi sportivi, come calcio, rugby e anche atletica. Una novità che ormai sta diventando consuetudi­ne: l’anno scorso le finali si giocarono nella stadio di Curitiba mentre il match d’apertura dell’ultimo Europeo si è giocata a Varsavia. Senza dimenticar­e che la gara d’apertura del Mondiale italiano si giocherà al Foro Italico. La pallavolo sperimenta e le gare all’aperto sono uno di questi esperiment­i.

PREMI Nell’estate che porta al Mondiale di Italia e Bulgaria quello di Lilla è un evento ricco economicam­ente. Il montepremi per le squadre è di 2,1 milioni di dollari - 1 milione alla vincitrice, 500000 alla 2a, 300000 alla 3a, 150000 alla 4a, 75000 a 5a e 6a. Ma i premi non si fermeranno a quelli di squadra. Per il dream team 10000 dollari al miglior palleggiat­ore, al miglior opposto, ai migliori 2 centrali e schiacciat­ori mentre all’mvp andranno 30000 dollari. LA FORMULA Le 6 qualificat­e sono divise in due gironi (gruppo A con Francia, Serbia e Brasile, gruppo B con Russia, Usa e Polonia).

Programma: oggi 18 Russia-Polonia, 20.45 Francia-Brasile; domani ore 18 Usa-Polonia, 20.45 Serbia-Brasile; venerdì ore 18 Russia-Usa, 20.45 Francia-Serbia. Sabato semifinali: ore 14 e 16.30. Domenica finali: ore 17 3° posto, 20.45 1° posto.

1

IL NUMERO

È la prima Final Six della 1a edizione della Nations League. Ha sostituito la World League

 ??  ?? Jenia Grebenniko­v, 27 anni, libero della Francia e di Trento
Jenia Grebenniko­v, 27 anni, libero della Francia e di Trento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy