La Gazzetta dello Sport

Fifpro: Buffon e Chiellini sono gli unici italiani

●Nella lista dei 55 migliori dell’anno presenti anche Ronaldo, Vrsaljko, Mandzukic e Dybala

- Fabio Licari INVIATO A LISBONA (PORTOGALLO)

Buffon e Chiellini, punto. Poi Dybala e Mandzukic, ormai «acquisiti» ma sempre stranieri. Infine Cristiano Ronaldo e Vrsaljko, appena arrivati/tornati in Serie A. Tutta qui l’Italia nella lista dei 55 migliori dell’anno (5 per ruolo) stilata dalla Fifpro, dopo il voto di 25mila calciatori profession­isti di 65 paesi. Tutta qui: in pratica soltanto la Juve, più un tassello di Inter. C’è poco da lamentarsi, vista l’ultima stagione culminata nel Mondiale soltanto visto in tv. I bianconeri hanno vinto il campionato, conteso al Real la qualificaz­ione alle semifinali di Champions e sono stati — con la Roma, semifinali­sta ma senza rappresent­anti — l’unico club di dimensione internazio­nale.

GLI ASSENTI Il 24 settembre a Londra, serata del Best Fifa, con Ronaldo, Salah e Modric candidati al riconoscim­ento di miglior giocatore, sarà premiato anche il Top 11 del 2017-18. Come sempre, le nomination si portano appresso qualche polemica. Per esempio, tra i 55 non ci sono due campioni del mondo francesi che lo avrebbero meritato, Lloris e Theo Hernandez (anche Matuidi è rimasto fuori, essendo uno dei meno mediatici benché tra i più utili). Poco comprensib­ile la mancanza di Pjanic, uno dei rari registi del calcio mondiale: poteva prendere tranquilla­mente il posto di Matic e dello stesso Iniesta, campione immenso ma all’ultima, non esaltante, stagione con il Barça. Non c’è neanche Bale che ha cominciato bene questa annata, ma nell’ultima, finale di Champions esclusa, non è stato all’altezza.

ITALIA «4+2»

Gli italiani, dicevamo. Buffon, ora al Psg, 40 anni, e Chiellini, 34. Non sono segnali rassicuran­ti per il futuro, ma d’altra parte nessuno dei giovani, se si esclude Chiesa che deve però confrontar­si con continuità su una dimensione internazio­nale, meritano l’ingresso in questa élite. «Italiani» sono anche Mandzukic, 2 gol al Bernabeu e un bel Mondiale, e Dybala, origini oltretutto italiane, del quale non si può disconosce­re il talento superiore: il compito di Allegri sarà trovargli posto nella Juve. E infine i nuovi arrivati Ronaldo e Vrsaljko, promossi però per meriti spagnoli al Real e all’Atletico.

SPAGNA E REAL

Domina il Real Madrid, con 11 elementi. Tra le nazionali, Spagna (9) e Francia (8) sono quelle più rappresent­ate. Schierando i 55 nel 4-3-3 previsto al momento del voto, si notano i rari esterni arretrati di sinistra (noi abbiamo adattato Walker, Vrsaljko e Umtiti). C’è qualche centravant­i in più, ma Cavani, Benzema a Mandzukic si propongono anche da seconda punta di sostegno. Il nostro Top 11? Courtois; Carvajal, Ramos, Godin, Marcelo; De Bruyne, Kanté, Modric; Griezmann, Ronaldo, Salah. Con Navas, Pavard, Varane, Casemiro, Hazard, Isco, Mbappé, Messi, Kane e Cavani in panchina. A ognuno la sua formazione ideale, prego.

 ?? GETTY ?? Giorgio Chiellini, 34
GETTY Giorgio Chiellini, 34

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy