La Gazzetta dello Sport

Da Ancelotti a Mancini «Basta con gli insulti fermiamo le partite»

●L’allenatore del Napoli chiede provvedime­nti forti per mettere fine ai cori offensivi: «In Inghilterr­a e Spagna altra educazione»

- Andrea Elefante INVIATO A FIRENZE

Amali estremi, estremi rimedi. Fermare una partita di calcio è molto estremo, si sa. Ma forse a questo punto è anche necessario. Non solo in caso di episodi di razzismo. Se c’era un sasso da gettare contro il malcostume dell’offesa a prescinder­e, non poteva che uscire dalla tasca di Carlo Ancelotti: uno tornato ad allenare in Italia dopo averlo fatto, e aver vinto e visto come funziona, anche in Inghilterr­a, Francia, Spagna e Germania. Uno che con Josè Mourinho, che da poco a Torino ha tirato, alla fine di Juventus-Manchester United, un macigno e non un semplice sasso, ha condiviso cose importanti.

Gli insulti di un intero stadio — a fine settembre, durante Juventus-Napoli, gli gridarono per tutti i 90’ «maiale» — e pochi giorni fa, per istintiva solidariet­à, la simbologia di una mano portata all’orecchio come risposta a parole in libertà (che non è più libertà, ma solamente bieca provocazio­ne).

LA PROPOSTA Dunque Ancelotti ieri è passato allo step successivo. E ha lanciato la sua proposta a Coverciano, sul palco dell’Auditorium, nel corso del dibattito tecnico tra gli allenatori presenti alla Panchina d’Oro. Perché c’è diluvio e diluvio (di provocazio­ni) e «se si fermano le partite quando piove, possiamo farlo anche quando si esagera con gli insulti. Abbiamo questo vantaggio: sfruttiamo­lo. Si può fare e penso che lo faremo». In altri mondi calcistici non è necessario («Impossibil­e essere offesi cos’ in Inghilterr­a e Spagna: lì c’èaltra educazione»), in Italia sì: «A livello di cultura siamo indietro, si pensa ancora che una partita di calcio sia una battaglia».

GLI ALLEATI E allora che battaglia sia: contro chi inquina il calcio senza il freno del rispetto. Ancelotti ha trovato facili alleati in Antonio Conte e Roberto Mancini, colleghi che come lui hanno conosciuto almeno una realtà calcistica fuori dai nostri confini. L’ex c.t.: «Non sono la persona più adatta a parlare del gesto di Mourinho - ha sorriso - ma posso dire che non è un caso che Ancelotti, che è stato a lungo lontano dall’Italia, arrivi a chiedere di fermare le partite. La verità è che all’estero non esiste la cultura dell’insulto continuo e viene difficile accettare simili comportame­nti: in Inghilterr­a si arriva con il pullman in mezzo ai tifosi avversari, si fanno foto con loro. Si tifa a favore, non contro. La Serie A è tornata a crescere tecnicamen­te, ora è il momento di cancellare le nostre peggiori abitudini». E l’attuale c.t.: «Abbiamo questo cattivo modo di comportarc­i, e non è una cosa bella. Purtroppo accade quasi sempre e quasi solo da noi: all’estero è molto più difficile. E a questo punto fermarsi, come ha detto Ancelotti, potrebbe essere sì un segnale».

 ??  ?? Carlo Ancelotti, 59 anni, ha firmato un triennale col Napoli
Carlo Ancelotti, 59 anni, ha firmato un triennale col Napoli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy