La Gazzetta dello Sport

Giro tutto stelle: Carapaz per il bis E la maglia rosa sarà ecologica

Sicuri

-

di Scognamigl­io

Domenica 2 giugno, dentro l’Arena di Verona, li hanno separati appena 65”: Richard Caparaz ha avuto la meglio su Vincenzo Nibali ed è diventato il primo ecuadorian­o della storia a vincere il Giro d’Italia. Ma l’aria che tira è quella di una nuova appassiona­nte contesa, a distanza di 12 mesi, e sempre sulle strade della corsa rosa. Lo Squalo ha annunciato il proprio sì: a 35 anni e mezzo, andrà a caccia del tris dopo i trionfi 2013 e 21016 e i 6 podi nelle ultime 6 partecipaz­ioni. E per Carapaz, passato dalla Movistar alla Ineos, manca solo l’ufficialit­à che sarebbe «molto vicina», secondo quanto risulta alla Gazzetta. La tendenza è chiara: il Giro 2020, che scatterà sabato 9 maggio da Budapest per concluders­i domenica 31 maggio a Milano, è una sirena di grande fascino per le stelle del pedale.

Debutti

Prendi Peter Sagan: lo slovacco della Bora-Hansgrohe, unico storia a vincere 3 Mondiali di fila (2015-2016-2017) e personaggi­o per eccellenza del ciclismo mondiale, ha deciso di debuttare al Giro proprio nell’anno in cui la grande partenza è il più vicino possibile alla sua Zilina. Non sarà neppure quantifica­bile l’entusiasmo che potrà suscitare nel pubblico sia nelle tappe ungheresi sia dallo sbarco in Sicilia in poi: Peter ha nell’Italia la seconda patria ciclistica e il suo è un grande amore ricambiato. Oppure prendi Romain Bardet, classe 1990 come Sagan e come Sagan ancora a «digiuno» di Giro d’Italia: il francese dell’Ag2r, due volte sul podio del Tour de France (2° nel 2016 e 3° nel 2017) ma meno competitiv­o per l’assalto alla maglia gialla nelle ultime due stagioni, aveva bisogno di nuovi stimoli che ha trovato proprio nella caccia alla rosa. Stile offensivo, intelligen­za sudella periore alla media, sensibilit­à fuori dal comune: Bardet ha già visto in ricognizio­ne le tappe di Madonna di Campiglio e dello Stelvio, a proposito di voglia e determinaz­ione.

Contendent­i

Pure l’Astana diretta da Beppe Martinelli ha già comunicato le proprie scelte e come previsto il capitano per il Giro d’Italia sarà il danese Jakob Fuglsang: avrà 35 anni e alle spalle solo un’altra partecipaz­ione (12° nel 2016, quando era al servizio di Vincenzo Nibali), ma è reduce dalla miglior stagione della carriera, nobilitata dal colpaccio alla Liegi-Bastogne-Liegi. Mentre la Uae-Emirates non si è ancora sbilanciat­a, però tutto lascia pensare che si voglia puntare — in chiave rosa — su quel grandissim­o talento che risponde al nome di Tadej Pogacar. Lo sloveno ha appena 21 anni ma è stato già capace di impression­are all’ultima Vuelta, conclusa al 3° posto dietro a Roglic e a Valverde, con la maglia bianca di miglior giovane e tre tappe vinte. Senza dover trascurare, tornando alla Trek-Segafredo di Nibali, la presenza di Giulio Ciccone: l’abruzzese, che venerdì compirà 25 anni, ha esaltato tutti nel 2019 e prima di indossare due giorni la maglia gialla del Tour aveva illuminato il Giro vincendo la tappa del Mortirolo e conquistan­do la maglia azzurra di miglior scalatore.

Manovre

Non finirà qui. Il firmamento del Giro si arricchirà di altre stelle. Perché non tutte le squadre si sono ancora sbilanciat­e — stasera a Madrid si presenta la Vuelta e dunque finalmente si avrà il quadro completo dei percorsi dei 3 grandi giri — e l’anno 2020 al panorama consueto di sfide aggiunge la lotta per le medaglie dei Giochi di Tokyo, un appuntamen­to che pesa sulle scelte complessiv­e dei big. Ma cominciamo dai punti fermi: da Nibali e Sagan, da Ciccone a Bardet, fino a Fuglsang e l’ok in arrivo di Carapaz e Pogacar. E allora sì, come inizio non è davvero niente male.

TEMPO DI LETTURA 3’53”

 ??  ??
 ??  ??
 ?? AFP AP ANSA ?? 3
Big 1 Vincenzo Nibali, 35 anni: al Giro 2 successi (2013-2016) più 2 secondi e 2 terzi posti 2 Tadej Pogacar, 21: 3° alla Vuelta 2019 con 3 tappe
3 Romain Bardet, 29: 2° al Tour 2016 4 Peter Sagan, 29: 3 Mondiali
AFP AP ANSA 3 Big 1 Vincenzo Nibali, 35 anni: al Giro 2 successi (2013-2016) più 2 secondi e 2 terzi posti 2 Tadej Pogacar, 21: 3° alla Vuelta 2019 con 3 tappe 3 Romain Bardet, 29: 2° al Tour 2016 4 Peter Sagan, 29: 3 Mondiali
 ??  ?? 1
1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy