La Gazzetta dello Sport

Fuga di cervelli In dieci anni via in 800 mila Migranti in calo

-

L’Italia? Un Paese da cui scappare. Da quanto emerge dagli ultimi dati Istat contenuti nel report sull’immigrazio­ne, continua ad aumentare il numero dei connaziona­li in cerca di fortuna all’estero: sono 816 mila gli italiani che si sono trasferiti oltre confine negli ultimi 10 anni. Più del 73% ha 25 anni e oltre. E non stupisce affatto che di questi, quasi tre su quattro, abbiano un livello di istruzione medio-alto. Tra chi ha fatto le valige per andare a vivere all’estero, 33 mila diplomati e 29 mila laureati. La Regione in assoluto con più partenze è la Lombardia mentre il Regno Unito continua ad accogliere la maggioranz­a degli italiani emigrati all’estero (21 mila solo nel 2018, un numero quadruplic­ato in 10 anni). Altre destinazio­ni molto ambite sono Germania (18 mila), Francia (circa 14 mila) e Svizzera (quasi 10 mila). «La ripresa delle emigrazion­i di cittadini italiani – spiega l’Istat — è da attribuire in parte alle difficoltà del nostro mercato del lavoro, soprattutt­o per i giovani e le donne». Ma è in particolar­e il Sud a soffrire di più dell’esodo, anche a vantaggio delle regioni del Centro-Nord: solo l’anno scorso ha perso oltre 16 mila laureati, oltre la metà (8500) provenivan­o da Sicilia e Campania. Per contro, l’istituto di statistica rileva per la prima volta in cinque anni - un calo del 17 % degli arrivi di immigrati dal continente africano.

 ??  ?? Laureati Sono partiti in 29 mila
Laureati Sono partiti in 29 mila

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy