La Gazzetta dello Sport

Ripartenza: la B ci crede L’estate viene in soccorso

Campionato anche ad agosto: club al lavoro per i ritiri Ma se si fermasse la Seconda divisione tedesca?

- Di Valerio Piccioni - ROMA

Pure la Serie B torna in corsa. Ufficialme­nte c’è sempre stata, ma ora c’è qualcosa in più. Sempreché, il Comitato tecnico-scientific­o del governo sciolga la riserva per autorizzar­e a partire dal 18 maggio gli allenament­i collettivi. Naturalmen­te la soluzione del rebus ripartenza resta complicato, soprattutt­o consideran­do i costi di tutte le operazioni e le necessità legate all’attuazione del protocollo, ma l’«ottimismo» di Gabriele Gravina è stato condiviso dal presidente della Lega B, Mauro Balata, anche con tutti i club cadetti.

Sconfiname­nto ok

Ma perché la corsa sarebbe ora meno difficile? Attenzione, l’operazione è sempre complicata, ma intanto ci sono alcuni indizi che possono remare in direzione contraria allo stop definitivo. Gravina in sede di tavolo federale ha infatti comunicato che l’Uefa non ha niente in contrario a permettere agli altri campionati profession­istici dei singoli Paesi uno sconfiname­nto ad agosto inoltrato. La dead line del 2 agosto, infatti, non è da considerar­e tassativa per la B ed eventualme­nte la C (ma la Lega Pro chiederà al Consiglio federale di dichiarare chiusa la stagione). Quello che è chiaro è che per la B ci sarebbe la possibilit­à di prendersi altre due settimane, quindi di poter partire distanziat­a rispetto al campionato maggiore. Una corsa inevitabil­mente con il fiatone, ma meno assediata rispetto a quella della Serie A. La B deve giocare ancora 10 partite di regular season più le cinque di playoff e playout, la parte che presumibil­mente potrebbe svolgersi nella prima metà di agosto.

Ritiro più corto

C’è, però, un’altra osservazio­ne che può aiutare la ripartenza anche in Serie B. L’accorciame­nto del raduno permanente del «gruppo squadra» previsto dal protocollo (su questo punto, è probabile che non ci siano novità significat­ive nella riscrittur­a o nella correzione a cura del Cts rispetto alla versione della Figc). In verità l’aspetto della durata era rimasto in dubbio. Ora, però, si è stabilito che durerà due settimane. Per le squadre di B ci sarà dunque la necessità di trovare degli alberghi riservati soltanto al “gruppo squadra” con impianto nelle immediate vicinanze a completa disposizio­ne del club per sole due settimane. Questo potrebbe ridurre le spese, che erano state stimate fra 80 e 120mila euro per ogni società. È ovvio che una parte di questa cifra, invece, non cambierà perché riguarda le spese per l’effettuazi­one di tutti gli esami sanitari (tamponi, test sierologic­i, visita cardiologi­ca, valutazion­e polmonare). La Serie B chiede un contributo alla Figc che possa aiutare la ripartenza. Diverse squadre hanno sfruttato il varco della possibilit­à di

Stesso problema

Peraltro proprio nella Seconda divisione tedesca è nato il casus belli della ripartenza in Germania con la Dinamo Dresda costretta a finire in quarantena per le due positività riscontrar­e fra i suoi giocatori. Una circostanz­a che costringer­à a riscrivere il calendario. Il tema resta sempre lo stesso, in B come in A: una positività “in corsa” fermerebbe inevitabil­mente il campionato, che a quel punto non avrebbe più date per poter andare in porto nei tempi previsti.

 ?? LAPRESSE ?? Si torna a gioire? L’esultanza di Roberto Insigne, oggi 26 anni, punta del Benevento, dopo un gol all’Entella
una ripresa degli allenament­i, seppure in forma individual­e e facoltativ­a. E qualcuno ha anche cominciato a cercare l’albergo del ritiro permanente. Tutto questo in mezzo ai condiziona­li che continuano a caratteriz­zare il percorso per la ricerca di una soluzione.
LAPRESSE Si torna a gioire? L’esultanza di Roberto Insigne, oggi 26 anni, punta del Benevento, dopo un gol all’Entella una ripresa degli allenament­i, seppure in forma individual­e e facoltativ­a. E qualcuno ha anche cominciato a cercare l’albergo del ritiro permanente. Tutto questo in mezzo ai condiziona­li che continuano a caratteriz­zare il percorso per la ricerca di una soluzione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy