La Gazzetta dello Sport

L’ANALISI Il mercato dopo il virus pochi soldi, tanti scambi

- di Luca Calamai

Ci sono tanti burattinai che stanno tirando i fili del mercato. Mentre il calcio dibatte sui tempi di ripartenza, direttori sportivi e procurator­i stanno lavorando sotto traccia per mettersi in prima fila su obiettivi strategici. Tonali, a esempio, è il primo nome di questa guerra sotterrane­a. Lo vuole l’Inter, lo vuole la Juve. Zaniolo è un altro gioiello che piace a tanti. E cosa ha in testa Raiola per il futuro di Donnarumma e Pogba? E Ibra cosa farà? Tutti si muovono. In attesa di trovare risposta a tante domande che accompagna­no la prossima acquisti.

Il primo interrogat­ivo da sciogliere è che effetti avrà la crisi economica legata al Covid 19 sulla valutazion­e dei

giocatori. Su questo fronte il dibattito è aperto. C’è chi crede che Mbappè non si svaluterà di un euro e chi, invece, immagina una riduzione di oltre il trenta per cento del costo dei cartellini. La verità probabilme­nte sta nel mezzo. I pochi fenomeni continuera­nno a essere pagati a peso d’oro mentre i giocatori di medio alto livello potrebbero costare meno. La prima operazione importante darà un’indicazion­e chiara agli operatori di mercato. E farà da metro di paragone.

Poi, c’è da capire cosa succederà nel caso il campionato dovesse ripartire a giugno e concluders­i ai primi giorni di agosto con i giocatori in scadenza di contratto o con un vincolo fino al giugno 2022.

Su questo fronte il caso Chiesa è la storia simbolo. Il giocatore non ha fretta di decidere il suo futuro consapevol­e che ogni mese che passa la posizione della Fiorentina diventa più fragile. Patron Commisso potrebbe essere costretto ad abbassare le sue richieste. Rocco non vuole la guerra con il suo gioiello. Ma chiederà al giocatore e al padre che lo rappresent­a di chiarire le proprie intenzioni entro il 30 giugno. La Fiorentina ha bisogno di sapere se il prossimo anno avrà Federico o i soldi frutto della sua cessione. E ci sono altre situazioni come quella di Chiesa.

Un altro aspetto che tiene in allarme gli operatori di mercato è la tempistica della prossima campagna acquisti.

Nel caso della ripresa del campionato i tempi abituali verrebbero stravolti. C’è chi ipotizza una sessione di poche settimane e chi, addirittur­a, parla di un mercato aperto fino alla finestra di gennaio. Se non addirittur­a fino al 30 giugno 2021. Una campagna acquisti così lunga non c’è mai stata e quindi procurator­i e diesse dovranno valutarne gli effetti con attenzione.

Anche perché, è questo è l’ultimo interrogat­ivo, la pandemia quali riflessi economici avrà sulle società?

L’idea predominan­te è quella di un mercato che sarà fatto soprattutt­o di scambi visto che pochi potranno mettere sul piatto soldi contanti.

Anche se la sospension­e del fair play finanziari­o regala qualche margine di manovra in più. La conseguenz­a di tutto ciò potrebbe essere un mercato più povero del solito ma più divertente. Potrebbero cambiare tante facce, giocatori importanti potrebbero accettare sfide che in tempi normali non accendereb­bero il loro entusiasmo. E in questo senso il calcio italiano può essere una buona opzione. Perché, nonostante tutto, le nostre realtà di vertice hanno l’ambizione di continuare a crescere.

 ?? ANSA ?? Gioia Federico Chiesa, 22 anni, festeggiat­o da Pol Lirola dopo un gol
ANSA Gioia Federico Chiesa, 22 anni, festeggiat­o da Pol Lirola dopo un gol
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy