La Gazzetta dello Sport

PRADA CUP E COPPA AMERICA

- Circa

Dando per scontato che i Kiwi vincano ancora una volta.

Tifosi notturni

C’è tempo per tutto ciò. Intanto ci sono altre regate da seguire in tv: sia su Sky (che ha dedicato un intero canale alla Coppa) che su Rai 2. Nonostante le regate siano trasmesse nel cuore della notte, pare abbiano dato buoni risultati in termini di audience. Gli italiani gradiscono. Come accade da oltre 30 anni quando si parla di America’s Cup. Nonostante queste barche siano molto diverse da quelle della tradizione. Affascinan­o e stupiscono non solo per le velocità, ma anche la capacità di riuscire a volare “appoggiati” su lamine (i foil appunto) molto piccoli, rapportati alle dimensioni di queste barche. Appena due metri quadrati scarsi (fra foil e elevator del timone) sorreggono una barca lunga quasi 23 metri con un albero che si alza dalla coperta per quasi 27 metri, un condominio di 9 piani... Cifre pazzesche, soprattutt­o se si pensa alle velocità che stanno raggiungen­do anche con poco

●Semifinale tra 2a e 3a dopo i Round Robin: 29 gennaio-2 febbraio, al meglio delle 7 regate.

●Finale dal 13 al 22 febbraio al meglio delle 13.

●Coppa America dal 6 marzo: New Zealand contro vincente Prada Cup al meglio delle 13. vento. Ecco perché quando vedi l’incidente occorso ad American Magic domenica scorsa (proprio nella regata contro Luna Rossa) ti fermi un secondo... «E’ una cosa a cui cerchi non pensare - continua Sirena -, sappiamo che può accadere. E’ già successo ad altri team durante gli allenament­i. Quando sei in regata spingi». Ci sono altre regate da vincere...

●Tutte le regate in diretta Rai 2 e su Sky, anche con un canale dedicato, Sky Sport America’s Cup, disponibil­e sul 205 del telecomand­o Sky. Sky Sport America’s Cup sarà attivo fino al 24 marzo sul canale 205.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy