La Gazzetta dello Sport

«VLAHOVIC PREDATORE DEL GOL JUVE BIANCONERA COME IL PARTIZAN»

Iliev, il d.s. che lo lanciò nel club di Belgrado: «Era già un fenomeno a 15 anni Per il suo gioco l’Italia è il massimo e come tecnica è più forte di Haaland»

- Di Iacopo Iandiorio © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ci sono due persone a Belgrado che possono testimonia­re che Dusan Vlahovic a 16 anni era già una forza della natura: l’ex centrocamp­ista della Roma Ivan Tomic, in quel 2016 tecnico del Partizan, che però non ama più parlare di quei giorni. E Ivica Iliev, ex attaccante di Messina e Genoa, oltre che dei bianconeri serbi, allora e oggi direttore sportivo del Partizan, l’uomo che lo vendette alla Fiorentina di Corvino.

3Si è mai pentito per questo? «No, ero arrivato al Partizan da poco, nell’ottobre 2015. A 36 anni, e c’erano anche altri dirigenti che decidevano. Non sono stato contento di come se ne sia andato, con un altro anno a Belgrado l’avremmo venduto meglio. Darlo via per 1,5 milioni era poco, ma il club aveva bisogno dei soldi subito, per non fallire».

3Lei arrivò al club che Dusan aveva 15 anni: com’era?

«Debuttò in prima squadra quasi 6 mesi dopo che io ero diventato d.s. ed era già un fenomeno. Non scherzo. Il mio miglior giocatore di sempre. Era fortissimo; con Tomic, il tecnico, decidemmo di portarlo subito in prima squadra. Si vedeva dove sarebbe arrivato, anche per il fi

sico già sviluppato, le qualità tecniche, la testa sempre sulle spalle. Non si spaventò nemmeno nel derby a 16 anni».

3Ma questo ragazzino già pro’ come ragionava?

«Carattere incredibil­e, volontà che ci metteva e ci mette. Non aveva e non ha distrazion­i, pensa solo al calcio, a migliorare e diventare più bravo, non si lamenta mai, non si ferma mai. Non si perdeva un allenament­o, pure a 16 anni e anche nei giorni liberi andava da solo ad allenarsi, o dopo le sessioni si fermava a tirare da varie posizioni. Anche perché la famiglia viveva vicino allo Zemun, il nostro centro sportivo».

3Ma è vero che aveva altre ambizioni allora?

«So che ha raccontato una volta a un giornale serbo che avrebbe voluto fare il dentista. Perché mi pare che sua madre sia dentista. Ricordo che non aveva fretta di andare a Firenze, sarebbe rimasto volentieri con noi».

3Ma in tanti già lo cercavano... «Spagnoli, francesi e ricordo un importante scout di un grande club tedesco: venne qui, parlammo e mi disse che in quel 2016, nel suo ruolo fra i classe 2000 era il più grande talento al mondo. Meglio di Haaland che allora non si conosceva ancora».

3Giudizio esagerato?

«Ora posso dirle che se Haaland fisicament­e è più forte di Dusan, come tecnica Vlahovic è migliore: nell’1 contro 1 per esempio. E poi Dusan è poliedrico, lo puoi usare pure come seconda punta, può svariare, mentre Haaland è solo centravant­i. Ma hanno lo stesso carattere e la volontà di sfondare. Dusan sarà uno dei più grandi attaccanti del mondo, a 21 anni è già capocannon­iere in Italia e in A non è facile segnare. Da voi la tattica e le difese sono più studiate ed evolute».

3Altre qualità di Dusan?

«È un vero attaccante, può segnare in ogni modo, anche ad occhi chiusi, riconosce e sente la porta come pochi. Un predatore, ha tanta fame, non si ferma mai, se ne fa 4 vuole fare pure il quinto. Pure in allenament­o era una furia. Questo fa la differenza fra i bravi e i campioni».

3E nei rapporti privati come se la cavava?

«Quando era qui e in nazionale tutti lo amavano, è bravissimo, disponibil­e, sempre pronto ad aiutare gli amici, sempre il primo ad abbracciar­e il compagno che segnava, senza gelosie».

3Perché al Partizan giocò di più il primo anno che il secondo?

«Nel 2016 eravamo a grande distanza dalla Stella Rossa, non potevamo raggiunger­la, così Tomic lanciò vari ragazzi fra cui Milenkovic e Dusan aveva più spazio. L’anno dopo Nikolic lo mise in panchina perché eravamo testa a testa con la Stella e in rosa c’erano giocatori più esperti come Bojinov o Durdevic».

Vuole sfondare e diventerà uno degli attaccanti più forti al mondo

3 Per lui meglio la Juventus o la Premier?

«Dusan in Italia sta bene per il suo tipo di gioco, in un gran club di A sarebbe il massimo. Può giocare con Dybala o all’Arsenal. Con le sue qualità tecniche e fisiche può giocare ovunque. Poi la Juve è bianconera come il Partizan... È il più importante club italiano, un centravant­i come lui vale oltre 70 milioni, ti risolve i problemi per 10 anni. Ora gli consiglier­ei l’Italia che già conosce, dove può crescere e non perdere tempo ad ambientars­i».

Pensava solo al calcio, anche nei giorni liberi si allenava a tirare Ivica Iliev D.s. Partizan Belgrado

3A chi somiglia?

«È unico, e lui stesso non sa quanto ancora può migliorare».

 ?? ALEKSANDAR DIMITRIJEV­IC/GETTY ?? 1. Dusan Vlahovic in maglia bianconera del Partizan nel derby contro la Stella Rossa il 27 febbraio 2016 2. Con l’Under 19 serba contro l’Italia in un’amichevole (0-0) del 2016 3. Dusan ragazzino ai tempi dell’Altina, scuola calcio di Belgrado 4. Il 12 aprile 2019 in viola con la Coppa Italia Primavera, vinta da re dei bomber con 6 gol 1
ALEKSANDAR DIMITRIJEV­IC/GETTY 1. Dusan Vlahovic in maglia bianconera del Partizan nel derby contro la Stella Rossa il 27 febbraio 2016 2. Con l’Under 19 serba contro l’Italia in un’amichevole (0-0) del 2016 3. Dusan ragazzino ai tempi dell’Altina, scuola calcio di Belgrado 4. Il 12 aprile 2019 in viola con la Coppa Italia Primavera, vinta da re dei bomber con 6 gol 1
 ?? ?? 2
2
 ?? ?? 3
3
 ?? ?? 4
4
 ?? ?? Dal campo all’ufficio
Ivica Iliev, 42 anni, è direttore sportivo del Partizan Belgrado dall’ottobre 2015
Dal campo all’ufficio Ivica Iliev, 42 anni, è direttore sportivo del Partizan Belgrado dall’ottobre 2015

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy