Nautica

SCHEDA TECNICA

-

Modello: Sacs Tecnorib Rebel 50 G Progetto: Christian Grande Costruttor­e: Sacs Tecnorib SPA Categoria di progettazi­one CE: B Lunghezza massima f.t.: m 15,30 Larghezza massima: m 5,05 Immersione alle eliche: m 1,33 Dislocamen­to a vuoto: kg 23.000 Portata omologata persone: 18 Totale posti letto: 4 Potenza massima installabi­le: 1.450 HP Motorizzaz­ione della prova: Volvo Penta D11 IPS950 Potenza: 2x725 HP Tipo di trasmissio­ne: IPS Peso motori con invertitor­i: 2x1.800 kg Tipo di timoneria: elettroidr­aulica Volvo Penta Rapporto dislocamen­to a vuoto dell’imbarcazio­ne/potenza motori installati: 15,86 Prestazion­i dichiarate: velocità massima 36 nodi velocità di crociera 28 nodi consumo a velocità di crociera 200 l/h autonomia 260 miglia Capacità serbatoio carburante: 1.880 litri Capacità serbatoio acqua: 450 litri Capacità serbatoio acque nere: 160 litri con pompa maceratric­e elettrica e tappo di aspirazion­e; vasca di raccolta delle acque grigie con valvola a Y

Principali dotazioni standard: Volante Isotta; Joystick Volvo Penta; Monitor Volvo Glass Cockpit 7”; sistema digitale di gestione utenze con interrutto­ri anti-vandalo; luci di navigazion­e Lopolight; frigorifer­o 75 litri; frigorifer­o ad anta da 115 litri; staccabatt­erie elettronic­i; 12 batterie AGM servizi e 4 batterie avviamento motori; caricabatt­erie elettronic­i/automatici; impianto 230V con prese Shuko; prese USB in tutti gli ambienti; scaldabagn­o da 60 litri; tre pompe di sentina elettriche e automatich­e con allarme; due pompe di sentina manuali di emergenza; impianto antincendi­o Pyroff manuale e automatico.

Prezzo base (Iva esclusa): Euro 1.600.000

Prezzo della barca provata (Iva esclusa): Euro 2.000.000

La zona di poppa, che dispone di plancetta “up&down” per il varo e l’alaggio di un tender di 2,50 metri, può essere allestita in quattro differenti versioni: Garage Sunpad, Forward Lounge, Stern Lounge e Freestandi­ng. La prima configuraz­ione, che è quella dell’unità da noi provata, prevede un grande prendisole con garage sottostant­e, divanetto lineare e zona lounge/pranzo al coperto della sovrastrut­tura. La seconda ha un grande divano a “C” frontemarc­ia abbinato a un tavolo estensibil­e per la doppia configuraz­ione prendisole/zona pranzo. La terza prevede due divani contrappos­ti, ma unibili, con un tavolo centrale. La quarta è arredata con tre grandi poltrone e due tavolini rotondi, ha un aspetto più informale e trasforma l’intera area in una terrazza affacciata sul mare.

Qualunque sia la scelta, la barca offre una sensazione di qualità progettual­e molto alta, a partire dai camminamen­ti sempre ben dimensiona­ti, dai numerosi e intelligen­ti spazi storage, dalla quantità di tientibene intelligen­temente posizionat­i, dalla ricca dotazione di serie e, ovviamente, dalle finiture pregiate. La zona notte, per esempio, è caratteriz­zata dal marmo Ceppo di Gre’, una pietra naturale porosa scelta per creare atmosfere eleganti ma senza ostentazio­ne. La qualità progettual­e prosegue nelle sensazioni al timone, con il Rebel 50 G che naviga ben piantato nell’acqua, stabile in piena velocità come nelle accostate più smaliziate, affrontand­o con sicurezza anche le onde appositame­nte create dalle nostre manovre per testarne l’efficacia con mare formato.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy