Oggi

10 PUNTI PER CAPIRE IL MISTERO Dopo cent’anni a Fatima pregano anche i musulmani

«UNA DONNA VESTITA DI BIANCO, PIÙ BRILLANTE DI UN RAGGIO DI SOLE»: COSÌ SUOR LUCIA DESCRISSE L’APPARIZION­E. E QUEL MOMENTO CAMBIÒ LA STORIA DEL PICCOLO PAESE. DOVE OGNI ANNO ATTERRANO AEREI DALL’IRAN, PIENI DI DONNE ISLAMICHE. E UN MOTIVO C’È

- Di Vincenzo Sansonetti

Non abbiate paura. Non vi faccio del male». Queste le prime parole pronunciat­e dalla Madonna a Fatima il 13 maggio 1917, cento anni fa, apparendo a tre pastorelli. Lucia, quella dei tre che vive più a lungo (si fa suora, e muore nel 2005 a 97 anni), così la descriverà: «Una donna vestita di bianco, più brillante di un raggio di sole, più chiara e più viva di un calice di cristallo ripieno di acqua limpidissi­ma». Ecco le dieci cose da sapere (e che non tutti sanno) delle apparizion­i mariane più importanti della storia. La Vergine appare a Lucia dos Santos e ai suoi due cuginetti, i fratelli Francesco e Giacinta Marto, sei volte consecutiv­e, da maggio a ottobre 1917, sempre il 13 del mese; tranne che in agosto, quando l’apparizion­e avviene il giorno 19, perché fino a quella data i tre ragazzi sono tenuti prigionier­i in una cella dalle autorità locali di matrice anticleric­ale, che mal sopportano la crescente popolarità dei pastorelli e temono assembrame­nti. Fatima è un nome arabo; anzi, è il nome arabo femminile per eccellenza: così si chiamava la figlia minore di Maometto. La località portoghese dove avvennero le apparizion­i è, infatti, legata a una cappella fatta erigere nel XII secolo da Mafalda di Savoia, sposa del primo re del Portogallo don Alfonso Henriques, e dedicata a una nobile fanciulla saracena di nome, appunto, Fatima, che era stata catturata da cavalieri cristiani e poi convertita. Per questo Fatima è meta frequentat­a anche da pellegrini di religione islamica: ogni anno vi atterrano aerei dall’Iran, pieni di donne musulmane che giungono qui per pregare la Madonna. Nel 1930 la Chiesa riconosce ufficialme­nte il carattere soprannatu­rale delle apparizion­i e ne autorizza il culto. Fatima entra così nella ristretta lista di apparizion­i riconosciu­te. Sono soltanto 16 in tutto, cui aggiungere due apparizion­i molto note e “approvate” di fatto: a Guadalupe in Messico a un indio nel XVI secolo e in rue de Bac a Parigi a santa Caterina Labouré nel 1830, apparizion­e cui è legata la celebre devozione alla Medaglia miracolosa.

Sotto, Vincenzo Sansonetti, giornalist­a di è l’autore del libro

Oggi: Inchiesta su Fatima

(a sinistra), prefazione di Vittorio Messori.

La Vergine affida ai piccoli veggenti tre segreti: i primi due sono rivelati da Lucia nel 1941 e resi pubblici l’anno dopo da Pio XII; il terzo è rivelato nel 1944 ma si dovrà attendere fino al 2000 per conoscerne il contenuto. Il primo segreto è la spaventosa vi sione

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy