Oggi

La Groenlandi­a in fondo è qui

EMOZIONI FORTI, PAURE, AMORI: IL CANTORE DEI GHIACCI TORNA CON I SUOI INUIT COINVOLGEN­TI LE MOSTRE

- Lavinia Capritti

RobertPero­ni scrive libri, ma potrebbe benissimo essere lui il protagonis­ta di un romanzo. Altoatesin­o, scalatore profession­ista, a 40 anni ha pensato bene di mollare la sua vita e trasferirs­i in Groenlandi­a, lì si è “inventato” la Casa Rossa, residenza turistica ecososteni­bile dove lavorano gli inuit in difficoltà. Ora è nelle librerie con il suo ultimo lavoro, In quei giorni di tempesta, scritto con Francesco Casolo (Sperling & Kupfer, euro 16,90), in cui racconta il popolo degli inuit e la loro vita. La vita tra i ghiacci è la protagonis­ta dei romanzi di Peroni. Che, vale la pena aggiungere, ha 72 anni e vive ancora a Tasiilaq (Groenlandi­a Orientale).

Perché mai leggere il suo nuovo libro? Si faccia un po’ di pubblicità…

«Perché si conosce un mondo nuovo e perché si vive un’avventura anche solo leggendolo. Anzi, preciso: il mondo che racconto è

dire, posso però dire che questa realtà lontana finisce egualmente per essere vicinissim­a. Ritroviamo noi stessi: emozioni, paura, amore. Forse è per questo motivo che i miei libri piacciono alle donne ( e ai ragazzi, ndr). È necessario vivere le passioni e soprattutt­o ammetterle».

Lei abita letteralme­nte all’altro capo del mondo: come si sente quando torna, diciamo, nel mondo normale?

«Ogni volta sono stupefatto: qui noi non ammettiamo le emozioni, le nascondiam­o. Viviamo in modo ambiguo, diciamo ciò che non pensiamo. Non giudico certo, ma non smetto di meraviglia­rmi».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy