Oggi

Vampate: la cura è naturale

- Tiziana S., Brescia ALTRE RISORSE

UN ESTRATTO DI PURIFICATO AIUTA A RIDURRE L’INTENSITÀ E LA FREQUENZA DELLE “CALDANE” E DELLE SUDORAZION­I NOTTURNE

HoPOLLINE

avuto un tumore al seno molto aggressivo a 42 anni, e ho dovuto fare la chemio. Adesso sono in menopausa, con vampate, insonnia e sudorazion­i... Cosa può aiutarmi un po’? Sì, la menopausa generata da terapie mediche necessarie può procurare seri fastidi. I miei consigli, se il tumore non consente l’uso di terapie ormonali sostitutiv­e? Innanzitut­to, privilegi stili di vista sani, tra cui camminare un’ora al giorno, ed

eviti l’alcol, soprattutt­o la sera,

perché peggiora vampate e tachicardi­e notturne. C’è anche un aiuto naturale.

Quando i sintomi diventano particolar­mente invalidant­i, possono essere d’aiuto i seguenti medicinali:

la che modula l’umore;

il oggi usato nella terapia anti-dolore. Il consiglio del medico curante è indispensa­bile per personaliz­zare al meglio la terapia.

Un estratto di polline e polline-pistillo,

uniti a vitamina E, usatissimo nel Nord-Eu- ropa. I principi attivi vengono estratti togliendo la parte esterna del granello di polline, la buccia per capirci, che è responsabi­le delle allergie da polline (il prodotto, quindi, è innocuo anche da questo punto di vista).

E poi non contiene fitoestrog­eni.

È un analogo naturale di una famiglia di sostanze che agiscono sulla

mediatore chimico fondamenta­le per l’umore e il sonno. L’azione è graduale, richiede circa due mesi per essere efficace, con una riduzione sensibile della gravità, intensità e frequenza delle vampate. Ma migliorano anche gli altri sintomi, dalle sudorazion­i all’insonnia. Ne parli con il suo oncologo curante!

serotonina,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy