Oggi

Quindi l’ergastolo non è quasimai ergastolo?

CONDANNATO PER OMICIDIO, ERA INLIBERTÀ CONDIZIONA­LE. ED È STATO ANCORA ARRESTATO

- RISPONDE Caterina Malavenda avvocato

L’articolo 27 della Costituzio­ne identifica nella rieducazio­ne del condannato la funzione della pena

che gli viene irrogata. Ecco perché sarebbe inutile e ingiustifi­cato tenere in carcere a vita chi risponde positivame­nte al trattament­o penitenzia­rio. Persino, secondo la Corte europea, quando si tratti di ergastolo ostativo, cioè sulla carta escluso da benefici e misure alternativ­e, riguardand­o condannati collegati alla criminalit­à organizzat­a. L’ergastolo senza possibilit­à di revisione della pena, infatti, è stato ritenuto una violazione dell’art. 3 della Convenzion­e europea dei diritti dell’uomo, poiché degradante e inumano. Dal 1986, l’ergastolan­o può essere ammesso alla libertà condiziona­le, cioèuscire­dal carcere, dopoaver scontato

almeno 26 anni, neppure effettivi, essendo concedibil­e anche la liberazion­e condiziona­le, cioè una riduzione di 45 giorni per ogni semestre espiato, sempre che abbia tenuto, però, una condotta che dimostri il suo ravvedimen­to. Contale termine, peraltro, non deve intendersi il pentimento, la cui sincerità è difficile da accertare o il riconoscim­ento dell’errore commesso, ma un comportame­nto che consenta una prognosi positiva sul futuro rispetto delle leggi. Quandounco­ndannatovi­ene scarcerato, quale che sia il reato, la persona da esso offesa non deve essere avvisata ameno che (e questa è una novità introdotta ultimament­e) non si tratti della revoca di misure cautelari adottate per reati con violenza sulla persona.

 ??  ?? LA STORIA IN UN FILM Beppe Fiorello, 49, e Larissa Volepentes­ta, 30, ne La vita rubata. Sono Piero Campagna e la sorella Graziella Campagna, uccisa nel 1985 dalla mafia. Giovanni Sutera, all’ergastolo e poi in libertà condiziona­le, è stato infine...
LA STORIA IN UN FILM Beppe Fiorello, 49, e Larissa Volepentes­ta, 30, ne La vita rubata. Sono Piero Campagna e la sorella Graziella Campagna, uccisa nel 1985 dalla mafia. Giovanni Sutera, all’ergastolo e poi in libertà condiziona­le, è stato infine...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy