Oggi

Stato. Ma studiate bene le imprese debitrici

-

TITOLI AZIENDALI

Quando il titolo a reddito fisso è emesso da una società privata, banche incluse, allora si tratterà di obbligazio­ni corporate, termine anglosasso­ne che significa “aziendale”. Con diverse varianti. Di questa famiglia fanno parte, per

esempio, le obbligazio­ni

subordinat­e che, in caso di difficoltà finanziari­e, vengono rimborsate con gli interessi solo dopo gli altri creditori “non subordinat­i”. Sono quindi prodotti più a rischio rispetto alle obbligazio­ni ordinarie. Più sicure sono le obbligazio­ni bancarie garantite ( covered bond),

tutelate al pari di un deposito, ma sono anche molto diffuse le obbligazio­ni

convertibi­li che danno facoltà, a una certa data e a determinat­e condizioni, di trasformar­e i titoli detenuti in azioni della stessa azienda. O ancora quelle cum warrant, che hanno un’opzione di acquisto di azioni

ma senza l’obbligo di trasformar­e anche le obbligazio­ni in portafogli­o. Molto più complessa è la sottoclass­e delle obbligazio­ni

strutturat­e che si basano su un contratto che determina il meccanismo di calcolo dell’interesse da pagare. La cedola potrebbe essere vincolata all’andamento di uno o più indici di mercato come per le

obbligazio­ni Index linked. O correlata all'andamento della Borsa ( Equity linked) o inversamen­te proporzion­ale ai tassi ( Fixed reverse floater). Prodotti difficili da capire per un risparmiat­ore medio: da usare con molta cautela.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy