Oggi

Il benessere? Imparalo dalle celebritie­s Le ricette vip per tenersi in forma

SPORT, CIBO, MASCHERE E CENTRIFUGA­TI: PER AFFRONTARE LA PRIMAVERA CON ENERGIA OGNI DONNA HA LA SUA RICETTA. QUALÈ QUELLA GIUSTA PER VOI?

- di E. Riggi

Dimmi chi sei, ti diròdove trovarlo: il benessere fisico è il Sacro Graal della vita quotidiana. Ma è inutile contenders­i lo stesso: ognuna ha il suo. Un’ora di corsa all’aperto alle sei delmattino è un pieno di endorfine per i tipi allenati come Martina Colombari, altrimenti puòdiventa­re una fonte di stress. O del tutto impossibil­e per chi, come Federica Fontana, è mamma di due bambini: lo yoga, nel suo caso, funziona meglio, soprattutt­o se seguito da uno spuntino con tè verde e pane di lievito madre con crema di arachidi tostati («da quando l’ho scoperta, non posso più farne a meno»). Una colazione ricca è tra le prescrizio­ni di ogni nutrizioni­sta? Ma chi appartiene alla stirpe di Cristina Marino

e si sveglia con lo stomaco chiuso può sopravvive­re con un caffelatte («serve a farmi capire dove sono») e rimandare frutta e cereali a qualche ora dopo. Alimentazi­one sana, sport e vita sociale, tisane e superfood: la ricetta del benessere contiene molti ingredient­i di qualità e quantità variabili, a misura di ciascuno. Lo rileva anche una ricerca eseguita da Doxa su 1.010 donne (per Special K di Kellogg’s): per il 63% delle intervista­te la sfida più grande è conciliare famiglia e lavoro; il 54% vorrebbe tempo per sé mentre reggere lo stress è una prova per il 42%. Mantenersi in forma non può essere un’ulteriore fonte di ansia ma un piacere: così a tavola, così in palestra. «Molto è cambiato rispetto al passato: l’obiettivo non è il dimagrimen­to ma il benessere in senso olistico», spiega Laura Cristina, esperta di fitness e da anni presenza fissa a Riminiwell­ness (la tredicesim­a edizione, dal 31 maggio al 3 giugno 2018). Ecco allora alcune strade possibili, complici le vip.

COMODE E TONICHE

«Volete un consiglio? Non datevi una mossaamagg­io perché dovretemet­tervi inbikini, ma fatelo ora, per acquisire una routine che vi faccia stare bene». Cristina Marino, che con il fidanzato Luca Argentero condivide la passione per tennis e cibi sani, è una vera guru sul tema. «A corsa e yoga preferisco l’allenament­o funzionale: ho allestito una piccola palestra in casa con gli attrezzi base: dalla palla medica al Trx. Se fa caldo, porto tutto in terrazzo e mi alleno lì». Principio base di questo allenament­o a circuito, la ripetizion­e veloce degli esercizi in un certo lasso di tempo. Spiega Laura Cristina: «È lo stesso concetto del crossfit, corso che potete fare anche in palestra», e che ha, tre le sue “adepte” anche Emma Marrone: «Fatta un po’ di

pratica, potrete allenarvi dove volete: in spiaggia, in salotto o sul terrazzo». E per fare il pieno di energia? La Marino, vegetarian­a, sceglie «pasta ai legumi, proteica, e tante frutta: d’estate, mango e anguria». Nella sua routine anche tisane («di finocchio, due tazze al giorno») e terme: «Adoro massaggi e bagno turcoma anche lemaschere al viso». E poche rinunce: «Due bicchieri di vino il sabato sera? Si può, chiaro, quella sera lì». L’allenament­o in casa è anche la soluzione di Michelle Hunziker: «Un personal trainer mi ha insegnato a usare l’unico strumento fondamenta­le: il corpo. Non rinuncio aimiei 30-45 minuti al giorno, ovunque sia». Libera da condiziona­menti lo è anche in campo alimentare: «Se disabitui il corpo ai grassi, appena li mangi stai male: e invece fanno bene, in dosi ragionevol­i». Il suo unico tabù, lo zucchero bianco: «Meglio il miele»

TIPI DA PALESTRA

Alla categoria delle supersport­ive appartengo­no Martina Colombari ed Elisabetta Canalis: se la prima ha cesellato il corpo a colpi di corsa, 12 kmal giorno, e sedute con i pesi («Mi concentro sulle braccia, le parti che scopro più volentieri»), la seconda è appassiona­ta di artimarzia­li: nella sua palestra, a Los Angeles, si pratica di tutto, ma il suo debole è il KravMaga, che alterna a lunghe passeggiat­e sulla spiaggia. A tavola? «Poca carne rossa e tanti centrifuga­ti di cetrioli, spinaci, barbabieto­le»: per chi, come lei, non ama la verdura, l’ideale. Tra le supertonic­he c’è anche Paola Cortellesi che oggi si dedica soprattutt­o al nuoto: «L’acqua è il mio elemento, mi aiuta a concentrar­mi. Meglio che andare dall’analista». Per il resto, anche nel suo caso, cibo sano e variato: «Abbiamo un orto: mangiare le verdure appena colte è un’altra cosa». Ogni tanto, uno sgarro: «Per esempio, caramelle o patatine quando si va al cinema».

LE YOGICHE

Adatte alle introspett­ive (dice l’esperta), le attività body & mind sono sempre un fatto filosofico: lo ammette anche Federica Fontana, appassiona­ta di vinyasa (o yoga dinamico). «Per me è come il golf: sono io a stabilire i miei traguardi». A tavola, niente latticini, «ma sgarro con il gorgonzola», cioccolato solo fondente e «tanta frutta a guscio». Un’altra nota yoga-addicted è Alessia Marcuzzi. Se il suo “fiore di loto” indiretta all’Isola dei famosi è già leggenda, la sua pratica è quotidiana: «Dopo, bevo acqua con zenzero e li-

mone». A pranzo, quasi sempre, pasta e verdura: «Mi chiamano carboidrat­o». A quante sudano alla sola idea di uno squat (piegamento sulle gambe), la pratica altrui potrebbe non bastare: «Scegliete la musica», consiglia l’esperta: non serve che abbiate fatto danza classica da bambine come Serena Autieri. Potreste scoprirvi ballerine all’improvviso, come Martina Stella. O come, oltreocean­o e oltre i 60, Sharon Stone: «I ballerinih­anno corpi splendidi anche da anziani, così ho iniziato». Scegliete l’hip hop o la salsa e «allenatevi in gruppo: vi motiverà», dice l’esperta. Sarà per questo che Laura Chiatti, in un selfie solitario in sala attrezzi, simostra provata? «Impazzisco per quelle che postano foto da figone in palestra, questa è la mia». L’antifona è chiara: non prendetevi troppo sul serio.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy