Oggi

Giro l’Italia per Ballando e dimentico il dolore

«MIO PADRE È SCOMPARSO A FINE OTTOBRE », CI RACCONTA, MENTRE È IMPEGNATA CON I CAST IN G PER TROVARE NUOVI TALENTI .« È STATO UN CALVARIO, LAVORO PERNO N PENSARE»

- Di Dea Verna - foto Igor Petyx/Massimo Sestini

Qualcuno l’ha paragonata a un robot. Unamacchin­adaguerra inabito da sera cheda13ann­i domina il sabato sera con Ballando con le stelle. E quando nonè in video, Milly Carlucci non riposa. La zarina della tv italiana sta girando i centri commercial­i italiani con i suoi ballerini e la presidente di giuria Carolyn Smith per scovare talenti destinati alla prossima edizione dello show. Noi l’abbiamo seguita nella tappa di Misterbian­co (Catania): seguiranno­Marcianise, Molfetta, e infine Roma. «Non vivo in una torre d’avorio», ci dice. «Sto scoprendo un’Italia propositiv­a, lavoratric­e, piena di sogni». Questa volta, però, Milly macina chilometri e casting con una spina nel cuore: suo padre, il generale Luigi Carlucci, è mancato a 91 anni il 22 ottobre (tre anni fa era mancata la mamma della conduttric­e). Lavorare senza sosta aiuta a non pensare troppo? «Benedetto sia il lavoro! Il calvario di papà è cominciato che non avevo neanche finito l’ultima edizione di Ballando. Alla penultima puntata è stato ricoverato in ospedale e da lì non ne siamo più usciti». Come ha reagito? «È uno choc, a qualunque età. Non è unlutto chepuoi vivere con razionalit­à, o almeno io non ne sono capace. Meno male cheho il doveredi farequalco­s’altro, chiudo le porte ad altri pensieri. Poi i pensieri ritornano, ma intanto i giorni passano. L’istinto di sopravvive­nza ti fa uscire dal buco nero». Com’era suo padre? «Una persona eccezional­e permoralit­à e cultura. Ma la cosa più importante è che era il mio papà adorato». Il rapporto non sempre è stato semplice. La voleva architetto? «Mi voleva magistrato. Per lui architettu­ra era già una trasgressi­one. Sono stata io a forzare la mano, era una facoltà più artistica»».

Di sicuro non approvava la sua decisione di lavorare in tv. «La nostra era una famiglia di magistrati, avvocati, medici, militari. Persone che non si esaltano se vedono qualcuno in tv. Anzi, il contrario».

Ma alla fine l’ha spuntata lei. «Ma me la sono dovuta cavare da sola. All’inizio nessunomi ha aiutato finanziari­amente, è stato giusto così. Un figlio può fare le sue scelte, ma deve dimostrare che quello che vuole fare non è un’infatuazio­ne o un gesto di ribellione». Quando suo padre è stato ffinalment­e orgoglioso di lei? «Quando nel 2004 sono stata nominata ufficiale al merito della Repubblica italiana da Carlo Azeglio Ciampi. Ha visto scongiurat­o il pericolo che diventassi una sciagurata, come temeva all’inizio».

In fin dei conti, è stata la ribelle della famiglia. «Mi fanno ridere quando mi dicono che non ho mai fatto una trasgressi­one. Io ho messo a rischio tutta la mia vita. Madove stava scritto, quando avevo22 anni, che mi dovesse andare bene?».

Di cosa è più grata a suo padre? «Lui e mia mamma sono stati nonni meraviglio­si, presentiss­imi. Mi hanno consentito di fare questo lavoro, se no come avrei potuto crescere due figli con gli orari impossibil­i della tv?».

I suoi figli hanno scelto strade diverse: Angelica, 32 anni, è imprenditr­ice nel ramo immobiliar­e, Patrick, 26, lavora in una multinazio­nale a Londra. Spesso i figli delle celebrità si perdono, non è stato il vostro caso. «Non sono stati schiacciat­i dalla personalit­à dei genitori, ne sono felicissim­a. Lasciarli andare a studiare a Londra a 15 anni è stato doloroso. Ma sono andati avanti per fatti loro, senza essere appoggiati da nessun amico dell’amico. Per quello che stanno facendo devono dire grazie solo a se stessi».

Ha detto che le conduttric­i non possono permetters­i di invecchiar­e. La pensa ancora così? «Un’attrice può permetters­i di invecchiar­e, ma in tv le presentatr­ici anziane non esistono».

Un’ingiustizi­a? «Il prezzo che noi donne dobbiamo pagare. Poi, a voler trovare il lato positivo, spesso siamopiùin­forma e sembriamo più giovani dei nostri compagni».

Ritocchini? «Solo il laser. Non ti cambia i connotati, non devi iniettarti sostanze strane: serve a stimolare il tuo corpo a produrre più collagene e a ripararsi da sé. È un modo naturale per stare in ordine».

Oltre ai genitori, ha perso anche un grande amico, Fabrizio Frizzi. Ha visto Carlotta Mantovan in tv a Portobello? «L’ho trovatamol­to bella e mi ha dato gioia vederla sorridere. È giovane, ha una bambina, è meraviglio­so che ritrovi il suo centro. Mi farebbe un piacere immenso lavorare un giorno con lei».

 ??  ??
 ??  ?? IN GIURIA, I MAESTRI DI BALLO PIÙ AMATI A sinistra, Milly Carlucci presenta i casting. Sotto, da sinistra, Raimondo Todaro, 31, Samanta Togni, 37, Samuel Peron, 36. InBallando on tour i maestri di ballo sono giudici ma anche conduttori.
IN GIURIA, I MAESTRI DI BALLO PIÙ AMATI A sinistra, Milly Carlucci presenta i casting. Sotto, da sinistra, Raimondo Todaro, 31, Samanta Togni, 37, Samuel Peron, 36. InBallando on tour i maestri di ballo sono giudici ma anche conduttori.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy