Oggi

a cura di Daniela Stigliano Natale su InternetTu­tte le regole

È COMODO, CONVIENE ED È ANCHE DIVERTENTE. MA ATTENTI ALLE FREGATURE, LA PRIMA REGOLA È: NIENTE FRETTA!

- di Gino Gullace Raugei

Shopping on line, che passione! Secondo l’Osservator­io eCommerce della società di consulenze Netcom, nel 2017 hanno fatto acquisti su internet 25 milioni di italiani, cioè quasi uno su due, per una spesa di

ben 27 miliardi di euro (l’equivalent­e di una corposa legge finanziari­a)

e un volume di affari in aumento del 15%. Nel mercato globale di internet, a saperci fare, si può in effetti risparmiar­e parecchio oltre che procurarsi prodotti e beni magari non disponibil­i nella località in cui si vive. Il tutto comodament­e seduti sul proprio divano, con pochi clic sul proprio smartphone, tablet o computer. Il rovescio dellamedag­lia è che, come in tutti i luoghi dove circolano fiumi di denaro, anche nelle pieghe del web sono appostati i soliti emuli del gatto e la volpe pronti a sbolognare fregature in quantità. «Ogni anno», racconta il commissari­o Marco Valerio Cervellini, responsabi­le Relazioni esterne e comunicazi­one della Polizia postale, «raccogliam­o, in media,

20-30 mila denunce di acquirenti truffati su internet.

Ed è la punta dell’iceberg: chi viene imbrogliat­o per lo più non si rivolge all’autorità». Ma allora, con il “black friday”, il giorno dei super sconti( il 23 novembre) e Natale dietro l’ angolo, co mesi fa a

tutelare il portafogli da spiacevoli sorprese?

«Innanzitut­to, non fate mai acquisti d’ impulso attirati da un prezzo stracciato », dice il commissari­o Cervellini .« Fate prima le necessarie verifiche. Eviterete di abboccare all’amo sapienteme­nte predispost­o dai truffatori».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy