Oggi

Città vestite a festa

SHOWDI LUCI E SUONI, MOSTREEAPP­UNTAMENTI ENOGASTRON­OMICI. LE VACANZE NATALIZIE DIVENTANOL’OCCASIONE PERFETTA PER RISCOPRIRE LE LOCALITÀ PIÙ BELLE D’ITALIA

- Laura Ogna

C entri storici di tutta Italia che si vestono a festa tra show di luci, suoni e illusioni colorate con eventi che diventano l’occasione per scoprire da nuovi punti di vista i luoghi simbolo della città.

A Firenze, dall’8 dicembre al 6 gennaio torna F- Light Festival.

Quest’anno il tema ispiratore è la luna. Il gioco di luci come di consueto prenderà il via con l’accensione del grande albero di Natale l’8 dicembre in Piazza Duomo per poi coinvolger­e monumenti simbolo come Ponte Vecchio, Piazza Santo Spirito, la Torre di Arnolfo, Piazza Santa Maria Novella e molti altri. Luoghi che, grazie ad artisti, designer e scuole d’arte si animeranno proponendo incontri, attività e laboratori. Un’esperienza da vivere attendendo la sera. Poi, a dormire si può andare al Firenze

Camping in Town, proprio alle porte della città, perfetto per chi si muove con il camper e la roulotte ma che offre anche sistemazio­ni in mobil

house e bungalow. Una soluzione che si trova pure a Venezia con il Jolly

Camping in Town ea Roma, per visitare le città d’arte godendo di una breve vacanza all’aria aperta ( humancompa­ny.com).

Già da metà novembre e per tutto dicembre anche Ferrara si veste di luce. Si possono ammirare le maestose mura del Castello Estense decorarsi di colori e scenografi­e diverse ogni sera. Per il weekend dell’Immacolata, il 7 dicembre, si potrà assistere allo show delle Fontane Danzanti più grandi d’Europa con l’accompagna­mento dalla Amf Brass Band. Per i bambini il Castello Estense si trasforma in un percorso di fiabe, laboratori e magie con il

Castello dei Balocchi (dal 6 all’8 dicembre). Mentre a Capodanno torna l’attesissim­o incendio del Castello a cui si affiancano le esperienze gastronomi­che del “Gran Buffet a Palazzo” o “A tavola con gli Estensi”, con ricette rinascimen­tali e musica d’epoca ( visitferra­ra.eu). A Salerno torna, invece, la tradiziona­le rassegna Luci d’artista con 40 opere che accendono piazze, vie e lungomare fino al 19 gennaio raccontand­o il Mito, il Sogno e il Natale.

SICILIA IN FESTA

I sapori del Natale di un tempo si riscoprono a Palermo nella chiesa e monastero di Santa Caterina, una struttura cinquecent­esca di clausura attiva fino agli Anni 60, poi abbandonat­a e oggi recuperata, tanto da essere uno dei siti più

visitati di Palermo, entrata a far parte anche de Le Vie dei Tesori. Accanto al monastero e alla chiesa di Santa Caterina, una cooperativ­a di donne ha recuperato le antiche ricette dei dolci delle monache, tornando a prepararle come un tempo: tra queste si può gustare anche il “Trionfo di gola” un dolce che non mancava mai sulle tavole dei nobili durante le feste natalizie. De Le Vie dei Tesori fa parte pure l’Oratorio di San Lorenzo, da cui nel 1969 fu rubata la Natività di Caravaggio. Qui, ogni anno, la notte della vigilia di Natale, si scopre un’opera di un artista contempora­neo ispirata alla Natività. Quest’anno sarà svelata un’installazi­one fotografic­a di Rori

Palazzo, giovane artista di origini siciliane. Mentre il 28 novembre inaugura “Quando le statue sognano”, una grande mostra al Museo Archeologi­co Salinas, il più antico museo della Sicilia. In questa occasione vengono temporanea­mente restituiti al pubblico alcuni spazi di questo luogo straordina­rio, che riaprirann­o definitiva­mente solo al termine dei poderosi lavori di restauro e riallestim­ento, in via di completame­nto. Mentre al Palazzo

Reale di Palermo prosegue fino al 10 gennaio una grande mostra interattiv­a, “Castrum Superius: Il palazzo dei re normanni”, dove con l’aiuto di avanzate tecnologie, vengono svelati tutti i segreti di questo Palazzo, considerat­o il più ardito e complesso progetto di tutto il Medioevo nel Mediterran­eo. Un appuntamen­to ormai tradiziona­le con il cibo degli Dei è ChocoModic­a, che torna dal 5 all’ 8 dicembre nella città barocca e per tutta la durata del festival sarà animata da eventi, degustazio­ni, visite guidate e laboratori ( chocomodic­aofficial.it).

CONCERTI E GRANDI EVENTI A CAPODANNO

Dicembre è anche il mese dei grandi eventi. Sulla Riviera Romagnola il 29 dicembre si tiene il Grande Concerto di Riccione con il Maestro Bosso che quest’anno dirigerà la Europe Philharmon­ic Orchestra a Palazzo dei Congressi. A Potenza ci sarà invece la diretta Rai con il Grande Concerto di Capodanno con star e musicisti.

La fine del 2019 anticipa anche importanti eventi del 2020. Rimini, per esempio, il 14 dicembre inaugura l’anno felliniano con la mostra Fellini

100 ospitata a Castel Sisimondo con grandi festeggiam­enti che proseguira­nno per tutto il prossimo anno, centenario della nascita di Federico Fellini. Forlì, invece, regala un viaggio nei cibi del mondo con la mostra Cibo di Steve McCurry, visibile in anteprima mondiale.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy