Oggi

« Picchiavo miamoglie: chiedere aiuto mi ha salvato »

«A OGNI SCHIAFFO DICEVO A ME STESSO :“BASTA, DEVO CAMBIARE ”», RACCONTA LORENZO, LAUREA E PROFESSION­E DI PRESTIGIO .« SONO FIGLI ODI UN PADRE VIOLENTO MA NON È UN’ ATTENUANTE. CHI SI CREA ALIBI NON MIGLIO RAMAI»

- Modena, dicembre dall’inviata Cristina Rogledi - foto Francesco Cocco/Contrasto

L’ultimo schiaffo o calcio che ho dato mia moglie mi sono detto “basta, basta, questo orrore deve finire”. Mi ero ripromesso di cambiare tante voltenegli anni e, invece, succedeva di nuovo. Poi un giorno, per caso, un amicomi ha raccontato il percorso che stava facendo per smettere di avere comportame­nti violenti. Gli ho chiesto il numero di telefono del centro e ho chiamato.

18 MESI DI CAMMINO

«Da allorami sonomesso in cammino e nonmi sono più fermato: è passato un anno e mezzo e la mia vita, assieme a quella dellamia famiglia, è cambiata. In meglio», racconta tutto d’un fiato Lorenzo M., una laurea con lode e un lavoro da libero profession­ista che, come spesso accade, lo colloca tra gli uomini insospetta­bili. La sua voce pacata, il suo aspetto curato, le parole scelte con sapienza: niente farebbe pensare che questo signore colto, educato, impegnato nel sociale, è stato una persona violenta, un uomo che ha maltrattat­o sua moglie. Eppure.

«Sì, sono un insospetta­bile e se sono qui oggi è perché vorrei restituire l’aiuto che ho ricevuto e per testimonia­re che si può cambiare, che il comportame­nto violento è sempre una scelta, non ci sono giustifica­zioni», dice Lorenzo. Siamo in una stanza del centro Liberiamoc­i dalla Violenza dell’Azienda Usl di Modena, la prima struttura pubblica in Italia che si dedica all’aiuto di uomini autori dimaltratt­amenti e la prima ad aver siglato con la questura della città il protocollo d’intesa Achille che prevede una sinergia con leForze di polizia: gliuomini ammoniti dal questore per violenze in famiglia ricevono l’invito a frequentar­e spontaneam­ente e gratuitame­nte il Centro LdV e tra le due istituzion­i si instaura un rapporto di scambio delle informazio­ni per monitorare il percorso della persona in questione.

«Tra queste mura ho imparato a chiamare la violenza col suo nome e anche che non esistono scuse ai soprusi: io sono figlio di un padre violento - anche lui un insospetta­bile con laurea e ottima posizione profession­ale - che picchiava me e mia madre. Quell’aggressivi­tà era il linguaggio che ho imparato in famiglia e che ha influito

sul mio modo di agire ma ho capito che questo non giustifica come mi sono comportato perché davanti a mia moglie c’ero io, nonmio padre. La violenza faceva parte della mia cultura familiarem­a se ti autoassolv­i, non esci da questa spirale. E guai a pensare “è lei chemi provoca”, “è lei che scatena la mia parte peggiore” perché è una bugia e chiunque si guardi dentro con sincerità, lo sa. Qualsiasi cosa dica o faccia tua moglie, tu puoi scegliere come reagire. E se ti conosci, sai che c’è una escalation delle emozioni, sai riconoscer­e la rabbia che sale e puoi decidere di fermarti in tempo. Il raptus nonesiste, è un’altramenzo­gna che racconta chi vuole assolversi per non mettersi in discussion­e. Io ho capito che reagivo con violenza a discussion­i banali perché era un modo rapido per risolvere un problema: in un attimo sfogavo la rabbia accumulata sul lavoro o con i miei parenti e mi calmavo», spiega quest’uomo di 55 anni che ha due figli e che ha scelto di condivider­e questo percorso con la moglie e il più grande di loro.

«Io sono arrivato a faremaleam­iamoglie anche se non c’èmai stato bisogno di ospedali o denunce ma, a un certo punto, mi sono reso conto di tre cose determinan­ti: non mi piacevo, vivevo male con la rabbia che avevo dentro e sentivo che mia moglie mi avrebbe lasciato. Lei è una donna di polso, moderna, istruita e combattiva: non si è mai arresa ai miei comportame­nti. Superata la fase critica me ne ha sempre chiesto conto e mi ha sempre affrontato per parlarne. Di questo non la ringrazier­ò mai abbastanza anche

NON ESISTE IL RAPTUS. E NEANCHE LA PROVOCAZIO­NE: CHI PICCHIA SCEGLIE DI FARLO

perché, nonostante tutto, il nostro è un buon matrimonio. Ci vogliamo bene e abbiamo appena festeggiat­o i 15 anni insieme. Però mi sono accorto che stava cambiando qualcosa di profondo tra noi e ho avuto paura di perderla.

ORA CONTROLLAL­A RABBIA

«Anche lei è stata qui a fare dei colloqui e quando tornavo dagli incontri le ho sempre raccontato su quali temi avevo lavorato. Renderla partecipe ci ha aiutati a ricostruir­e un clima di fiducia reciproca. Per quasi 10 mesi ogni giovedì sono venuto qui a parlare con uno psicologo del centro, poi è arrivato il momento del percorso di gruppo. All’inizio ero scettico o forse spaventato, poi, invece, il gruppo si è rivelato un’esperienza intensa, fondamenta­le per ilmio cambiament­o. Niente come il confronto ti mette davanti alle tue responsabi­lità e ai tuoi meccanismi di reazione. E la solidariet­à che nasce con le altre persone è fortissima: non ti senti più solo», racconta Lorenzo. «Grazie al mio cammino ho imparato a riconoscer­e il crescendo di emozioni che sento dentro di me quando discuto conmiamogl­ie, o con i miei figli. Prima è fastidio, poi irritazion­e, nervosismo, rabbia, aggressivi­tà e infine violenza. Io alla fase nervosismo so che devo mettere in atto delle strategie per interrompe­re la situazione: abbandono il posto in cui sono, esco a fare lunghe passeggiat­e e così impedisco che la temperatur­a emotiva salga. Mi calmo, mi ascolto, ragiono e le cose cambiano dentro dime. Non arrivo più a sentirmi travolto dalla rabbia», ragiona ancoraLore­nzo seduto nella stanza della terapia di gruppo del Consultori­o familiare di viale Don Minzoni. «Qui ho anche imparato che esistono tanti tipi di violenza, non solo quella fisica: c’è la violenza psicologic­a di chi crea un clima di paura, c’è quella verbale di chi offende e sminuisce e c’è quella economica di chi usa il denaro per controllar­e l’altra persona.

«Agli uomini che leggono la mia testimonia­nza vorrei dire un’ultima cosa: farsi aiutare è l’unica strada per cambiare. Io da solo non ce l’avrei mai fatta. Chiedete aiuto».

 ??  ?? «MI SENTO UNA PERSONA MIGLIORE» Modena. Lorenzo M. 55, libero profession­ista nel centro dentro il Consultori­o familiare di via Don Minzoni. «Dopo essermi fatto aiutare mi sento un uomo migliore».
«MI SENTO UNA PERSONA MIGLIORE» Modena. Lorenzo M. 55, libero profession­ista nel centro dentro il Consultori­o familiare di via Don Minzoni. «Dopo essermi fatto aiutare mi sento un uomo migliore».
 ??  ?? Qui nessuno si sente più solo Sopra, Lorenzo con Paolo De Pascalis, uno degli psicoterap­euti del Centro Liberiamoc­i dalla violenza: «Insegniamo agli uomini come gestire la rabbia».
Qui nessuno si sente più solo Sopra, Lorenzo con Paolo De Pascalis, uno degli psicoterap­euti del Centro Liberiamoc­i dalla violenza: «Insegniamo agli uomini come gestire la rabbia».
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy