Oggi

Cara Maria

-

ho perso la madre a 9 anni e mio padre si è risposato con una donna che si è comportata come la classica matrigna. Lo dico per spiegare la malinconia, i problemi e la mancanza di autostima con cui sono cresciuta. E soprattutt­o le crisi di depression­e in cui cado ancora oggi, 36enne sposata da anni con un uomo che mi ama ma temo di perdere. Mi è stato vicino dopo la nascita di nostro figlio: era la non rara depression­e postpartum. Ma benché continui ad amarmi, nei miei periodi negativi lo vedo irritato e silenzioso. Insiste perché mi curi, ma tu credi che si possa “guarire” da un passato negativo come il mio?

Camilla, Roma

La depression­e non è più un “male oscuro” né un incurabile “cancro dell’anima”, come qualcuno ancora la definisce.

Medicina e statistich­e concordano nel ritenerla un disagio che colpisce soprattutt­o le donne. Tu, Camilla, inizi la lettera rievocando la precoce perdita di tuamadre e la difficile crescita con una matrigna che ti ha considerat­a un incomodo. Tutto questo può accadere anche a un maschio, ma ne è condiziona­to positivame­nte, nel senso che lo vive come uno stimolo per riscattars­i ed emergere. L o confermano la letteratur­a, il culto dell’uomo che si è fatto da solo partendo dal nulla e anche la realtà. Quanti imprendito­ri, quanti artisti famosi provengono da famiglie povere o inesistent­i? Sia chiaro, il riscatto avviene anche per noi donne, però non riusciamo a lasciarci alle spalle i brutti ricordi. E per noi la depression­e si manifesta come insicurezz­a, ansia, paura di perdere ciò che abbiamo raggiunto oppure di essere abbandonat­e dal nostro uomo. A ndiamo più a fondo addentrand­oci nella anonima quotidiani­tà femminile. Sono le mogli a gestire la casa anche se svolgono un lavoro extradomes­tico, sono le donne, con la loro concretezz­a e il loro realismo, a percepire la precarietà di una situazione, a farsi carico di tutti i problemi della famiglia, a gestire imprevisti e tensioni. Non è un caso se anche l’insonnia sia un disturbo prevalente­mente femminile: il marito dorme e russa, la moglie si agita in balia dei problemi. Attenzione però a non interpreta­re sofferenze, perdite e solitudine come sintomi patologici.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy