Oggi

I fattidel 2019

Mese permese gli eventi e le fotochepiù­hanno emozionato e hanno fatto riflettere gli italiani

- a cura di Valeria Palumbo

IL BRASILE HA UN NUOVO PRESIDENTE, BOLSONARO

1° gennaio Ex militare nostalgico della dittatura, al ballottagg­io del 28 ottobre 2018 aveva ottenuto il 55% delle preferenze. Faceva paura a molti già prima di insediarsi ma da quando è in carica, a inizio anno, ha sollevato vespai: Jair Bolsonaro, 64 anni, fa discutere non soltanto in

Brasile. Per le affermazio­ni sull’Amazzonia e la sua conservazi­one, per esempio. E, a fine 2019, invocando, contro la corruzione, il “pau de arara”, tortura usata sotto il regime militare.

LA SONDA NEWHORIZON­S LONTANA COME NON MAI

1° La sonda New Horizons trasmette sulla Terra le immagini del corpo celeste più lontano mai esplorato,

Ultima Thule (nome vero: 486958 Arrokoth), che si trova a 6,4miliardi di chilometri dalla Terra ed è un asteroide dalla forma di scamorza, ai confini del sistema solare. In precedenza New Horizons, lanciata nel 2006, aveva esplorato Plutone e il suo satellite Caronte.

LA SONDA CHANG’E 4 SUL LATO NASCOSTO DELLA LUNA

Nell’anno in cui si celebrano i 50 anni dall’allunaggio, una sonda cinese atterra per la prima volta sul lato nascosto della Luna. Per farla comunicare con la Terra è stato lanciato il satellite Queqiao. Il 24 aprile 2019 la Cina ha confermato di voler costruire una stazione di ricerca scientific­a nella zona del polo sud della Luna.

INDIA: LE DONNE

SFIDANO I TABÙ RELIGIOSI

3 Proteste e tensioni in Kerala: per la prima volta due donne in età fertile entrano nel tempio di Sabarimala, mercoledì 2 gennaio, seguite da una terza, il 3 gennaio, violando il divieto religioso con l’appoggio di una sentenza della Corte suprema, che aveva giudicato discrimina­toria l’esclusione delle donne.

TORNANO IN PIAZZA I GILET GIALLI FRANCESI

5 Tornano in piazza a Parigi e in tutta Francia, i gilet gialli. Duri gli scontri con la polizia: riescono anche a entrare nel cortile delMiniste­ro dei Rapporti con il Parlamento con una ruspa. Il movimento è nato nel 2018 dalla protesta contro l’aumento dei prezzi del carburante e il costo della vita. Il post di Luigi di Maio, ministro del Lavoro nel governo gialloverd­e, («Gilet gialli, non mollate!») sul Blog delle stelle, il 7 gennaio, suscita l’ira del governo di Emmanuel Macron.

MORTI SOSPETTE DI NEONATI A BRESCIA

7 Suscita paura la quarta morte di un neonato in poco tempo nel reparto di Terapia intensiva neonatale degli Spedali Civili di

Brescia. I carabinier­i del Nas acquisisco­no le cartelle cliniche dei tre piccoli pazienti deceduti in precedenza e la ministra Giulia Grillo manda gli ispettori. In agosto viene chiesta l’archiviazi­one: tutte morti naturali indipenden­ti tra loro.

CESARE BATTISTI ESTRADATO IN ITALIA

14 Condannato in via definitiva per quattro omicidi, sbarca a Ciampino (Roma), Cesare Battisti, il terrorista dei Pac, Proletari armati per il comunismo. È estradato dalla Bolivia, dove è finita una fuga di 40 anni. Polemiche per la l’evento reso uno showmediat­ico, con i ministri Salvini e Bonafede ad attenderlo.

MUORE A PARIGI

UNO STUDENTE ITALIANO

18 Alessio Vinci, uno studente di 18 anni di Ventimigli­a, viene trovato morto a Parigi accanto a una gru alta 50 metri. Il mistero è fitto non soltanto perché non c’era ragione per cui fosse a Parigi, ma anche perché nella sua stanza d’hotel sono stati trovati codici in cifre e numeri che non si riescono a decifrare.

«IL PRESIDE È GAY»: E LUI NON CANCELLA LA SCRITTA

20 Ignoti scrivono “il preside è gay” su un muro del liceo Alfredo Oriani

di Ravenna e lui, Gianluca Dradi, decide di non cancellare la scritta e scrive su Facebook: «Ciò che offende non è la falsa attribuzio­ne di una condizione, ma il fatto che uno studente del mio Liceo l’abbia pensata come a un’offesa. Non la farò cancellare: resti lì come una “pietra di inciampo” per l’intelligen­za umana». Il 16 settembre la scritta è però stata coperta da una grande matita arcobaleno.

SETTE VITTIME NEI CIELI DELLA VAL D’AOSTA

25 Sette morti per lo scontro tra un San Jodel D 140 a cinque posti decollato daMegéve e in fase di atterraggi­o sul ghiacciaio del Rutor, in Val d’Aosta, e un elicottero, impegnato in un servizio di eliski, che stava riportando a valle alcuni sciatori. Indagato per omicidio colposo il pilota dell’aereo, Philippe Michel, 63 anni.

MASSACRA DI BOTTE IL FIGLIO DELLA COMPAGNA

30 Tony Essobti Badre, ambulante italiano con qualche precedente alle spalle, ammette di aver ucciso di botte il figlio della compagna,

Giuseppe, sette anni, perché avrebbe rotto la sponda del letto nuovo. Ferita gravemente la sorellina di otto anni. In aprile finisce in carcere anche la mamma dei bambini, Valentina Caso.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy