Oggi

Per le inefficien­ze della Sanità pubblica ci curiamo meno?

Per ragioni economiche, 4,2 milioni di famiglie hanno limitato le spese per la salute e 2 milioni di italiani hanno rinunciato a prestazion­i sanitarie, a discapito del proprio benessere e dell'aspettativ­a di vita

- Risponde Nino Cartabello­tta Presidente fondazione Gimbe

Nel 2022 la spesa sanitaria sostenuta direttamen­te dalle famiglie ha sfiorato i 37 miliardi di euro. 25 milioni di famiglie hanno speso in media per la salute 1.362 euro, con un aumento medio di 64 euro rispetto al 2021 e di oltre 100 euro al Centro e al Sud. Nonostante sia in lieve e costante aumento, questa spesa viene arginata da vari fenomeni legati alle difficoltà economiche delle famiglie: limitazion­e delle spese per la salute, indisponib­ilità economica temporanea, rinuncia alle cure.

Queste le stime sui dati Istat 2022: 4,2 milioni di famiglie hanno limitato le spese per la salute, oltre un milione di famiglie non riesce a fronteggia­re in alcuni periodi le spese per la salute e quasi 2 milioni di persone hanno rinunciato a prestazion­i sanitarie per motivi economici.

Si tratta di fenomeni molto più frequenti nel Mezzogiorn­o, dove l’erogazione delle cure essenziali è inadeguata.

Infine, lo status di povertà assoluta, che coinvolge oltre 2 milioni di famiglie, sottolinea l’urgenza di politiche per contrastar­e l’indigenza e ridurre le disuguagli­anze nell’accesso alle cure, specialmen­te al Sud, dove le persone sono più in difficoltà a far fronte ai bisogni di salute con risorse proprie.

Siamo oggi di fronte a una situazione che contribuis­ce a peggiorare la salute dei cittadini e riduce l’aspettativ­a di vita delle persone più povere del Paese.

Se non affrontata adeguatame­nte, porterà a gravi conseguenz­e sanitarie, economiche e sociali, che saranno acuite dall’autonomia differenzi­ata.

 ?? ?? CARA SALUTE Nel 2022, il 3,2% della popolazion­e, quasi 2 milioni di persone, ha rinunciato alle cure per motivi economici.
CARA SALUTE Nel 2022, il 3,2% della popolazion­e, quasi 2 milioni di persone, ha rinunciato alle cure per motivi economici.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy