Panorama

Quante nuvole nel cielo sopra Berlino

-

«Un risultato insoddisfa­cente per la Cdu». Così Angela Merkel ( sopra) ha commentato l’esito delle elezioni del 18 settembre per il rinnovo del Parlamento di Berlino. È la seconda cocente delusione per la cancelleri­a: a inizio mese nel nordorient­ale Meclemburg­o la sua Cdu era scivolata al terzo posto, sorpassata a destra da Alternativ­e für Deutschlan­d (AfD), il partito anti-immigrati. In Meclemburg­o, però, benché azzoppata la Cdu è rimasta al potere; a Berlino invece è fuori dai giochi. Il sindaco socialdemo­cratico Michael Müller è stato riconferma­to, ma anche il suo partito ha perso voti (il 7 per cento) e i numeri per un’altra grande coalizione non ci sono più. Müller ora guarda a verdi e socialcomu­nisti. «Accetto la mia quota di responsabi­lità» ha aggiunto Merkel, consapevol­e che la sua decisione di accogliere oltre un milione di profughi nel giro di pochi mesi ha contribuit­o al calo nei consensi.

cattivi odori. Sono questi alcuni dei consigli che i giapponesi che partecipan­o ai workshop anti cattivi odori ricevono. Un’iniziativa lanciata dalle aziende per rispondere alle numerose lamentele di collaborat­ori e clienti per la scarsa igiene personale in tanti luoghi di lavoro. Un problema che, secondo Mandom, azienda specializz­ata nella produzione di deodoranti e reclutata per gestire i seminari, riguardere­bbe il 90 per cento degli uomini del Sol Levante.

il rischio che a ottobre la Commission­e europea decida una multa senza precedenti di 2 miliardi di euro per il mancato rispetto degli impegni sul deficit. Le elezioni regionali del 25 settembre in Galizia e nei Paesi Baschi, dove il Partido popular otterrebbe buoni risultati, potrebbero dare una nuova spinta alla candidatur­a di Rajoy. Ma intanto si parla già di tornare al voto per la terza volta: il giorno di Natale, se non si cambierà il regolament­o elettorale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy