Panorama

CHE COSA SUCCEDERÀ

- 31

IL PARERE DI GERO NEUGEBAUER politologo della Freie universitä­t Berlin Sorpresa. Il sistema politico potrebbe trarre benefici dal calo della Cdu e dall’affermazio­ne di Alternativ­e für Deutschlan­d . Oggi abbiamo un nuovo partito di destra che coinvolge nella vita politica tante persone altrimenti relegate ai margini della società. AfD deve però dimostrare di sapere fare politica: a protestare sono bravi tutti. E tuttavia lo scenario politico non sarà rivoluzion­ato. Anche fra un anno Merkel sarà la candidata più forte e poiché a livello federale l’Spd non ha i numeri per buttarsi a sinistra, un’altra grande coalizione non è da escludere. È difficile capire questo provvedime­nto senza contestual­izzarlo. I giapponesi sono perfezioni­sti e le regole, anche le più sciocche, servono per aiutare tutti a dare il meglio. Esistono linee guida per come piegare i vestiti, per preparare un piatto di spaghetti «al dente», per come vestirsi per andare in ufficio in inverno e in estate, ma anche per fare sport o per andare a scuola. I workshop contro il «sumehara», le molestie per cattivo odore, sono considerat­i un’iniziativa utile: il modo più efficace per convincere i giapponesi ad adottare un certo comportame­nto. Se prima governare in Spagna era facile come nuotare in una piscina, adesso è complicato come nel surf: Rajoy e Sánchez provano a non cadere dalla tavola. La questione morale è alla base delle insufficie­nti vittorie di Rajoy e i socialisti di Sánchez credono che solo con il no a oltranza si possano recuperare i voti fuggiti a Podemos. L’intransige­nza è una posizione fallimenta­re, come dimostra Podemos (ha perso un milione di voti in sei mesi». La classe politica sembra non aver ancora capito che gli spagnoli hanno detto basta alle maggioranz­e assolute e chiedono ampie maggioranz­e trasversal­i.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy