Panorama

Sgaravatti progetta e realizza giardini in tutto il mondo.

GIUGGIOLE PER IL PARCO DELL’EMIRO

-

Èfriulana, la signora Rosi Zuliani Sgaravatti. E con il piglio energico che contraddis­tingue la sua terra ha preso le redini dell’azienda del marito, morto in un incidente automobili­stico negli anni 80, e l’ha trasformat­a e rilanciata diventando un punto di riferiment­o nel settore florovivai­stico italiano.

Cuore e testa sono in Sardegna, vicino a Cagliari, ma le sue braccia sono ovunque nel mondo. «Una decina di anni fa abbiamo iniziato a lavorare all’estero, progettand­o e realizzand­o giardini a Odessa, in Azerbaigia­n, ad Antigua e in Qatar». Ma è degli anni 70 il primo importante passo fuori dai confini: «Leone, mio marito, si impegnò in un’imponente afforestaz­ione negli Emirati, ad Abu Dhabi. Nel deserto vennero piantate decine e decine di giuggiole, piante resistenti­ssime».

La Sgaravatti nel 2020 compirà 200 anni. Saonara è la cittadina veneta dove tutto iniziò nel 1820. Lo sbarco in Sardegna è concomitan­te alla nascita della Costa Smeralda. «Qui c’è il giardino più bello del mondo: i 100 ettari di Villa Certosa, un luogo magico». Rosi Zuliani Sgaravatti ama il suo lavoro, quando osserva i 350 hibiscus della sua collezione le brillano gli occhi azzurri: «Abbiamo un team molto unito e competente» sottolinea «la squadra è importante, solo così si raggiunge l’eccellenza».

 ??  ?? Carlo Mancosu, 36 anni, e Gabriele Littera, 31, fondatori di Sardex.
Carlo Mancosu, 36 anni, e Gabriele Littera, 31, fondatori di Sardex.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy