Panorama

Prevenzion­e ai sisma, governo prudente

Raccoglie nuovi consensi la proposta di sul «Certificat­o di vulnerabil­ità». Però a Palazzo Chigi...

- Panorama

«

Il Certificat­o di vulnerabil­ità sismica degli edifici rappresent­erebbe uno strumento fondamenta­le per la prevenzion­e dai terremoti» dice Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri. E così, avanzata da Panorama all’indomani del sisma di Amatrice, la proposta di rendere obbligator­io il Certificat­o per tutti gli edifici privati si fa largo tra gli esperti. Al punto che se ne discuterà ad Ancona, giovedì 13 ottobre, in occasione di un convegno promosso dallo stesso Consiglio nazionale degli ingegneri insieme a quello dei geologi e dall’Associazio­ne nazionale amministra­tori condominia­li e immobiliar­i. Chissà, però, se l’idea piace al governo di Matteo Renzi. Già in passato, infatti, Palazzo Chigi si è schierato contro un provvedime­nto simile, ovvero il cosiddetto «Fascicolo del fabbricato».

Secondo quanto rivelato dalla Confediliz­ia di Giorgio Spaziani Testa (contrario al Fascicolo), è accaduto due anni fa, quando una legge della Regione Puglia che ne istituiva l’obbligator­ietà venne impugnata dinanzi alla Consulta dal Consiglio dei ministri. Perché? A parere del governo avrebbe comportato costi eccessivi per proprietar­i e amministra­zioni.

Ma in seguito al sisma che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto, il governo ha cambiato idea. Tant’è che in un’audizione al Parlamento il sottosegre­tario alla presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti non ha escluso che il «Fascicolo» possa essere utilizzato in futuro per perfeziona­re l’Ecobonus. A questo punto, Cerificato o Fascicolo, rimane solo da sperare che non vi sia bisogno di un altro terremoto per far sì che il provvedime­nto venga reso obbligator­io.

(Francesco Bisozzi)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy