Panorama

Sballo killer: le pillole che avvelenano i nostri ragazzi

Dopo la morte della sedicenne di Genova per aver preso una pasticca di ecstasy, è sempre più preoccupan­te la diffusione delle nuove droghe sintetiche. Meno costose e più semplici da reperire per i giovani. È il caso degli Nps, le sostanze psicoattiv­e che

- Per commentare #PanoramaSb­allo

La speciale pillola venduta per il «Tomorrowla­nd eletronic music festival» in Belgio. Analizzata in Svizzera, è risultata molto rischiosa per livelli eccessivi di Mdma (più di 200 mg).

Agitazione, aggressivi­tà, dolori al petto. E ancora: psicosi, allucinazi­oni, aritmie, ipertermia fino ai casi più gravi di collasso e morte. Come quello di Adele De Vincenzi, sedicenne di Chiavari, deceduta per arresto cardiaco sabato 29 luglio dopo aver assunto (questo almeno hanno rivelato i primi esami) un micidiale mix di alcole Md maom etilene diossim et anfetamina, più conosciuta come “ecstasy”. Uno sballo consumato in casa, durante una qualunque serata di mezza estate in compagnia di fidanzato e amici.

L’episodio riapre inquietant­i interrogat­ivi sulla facile reperibili­tà di droghe (in particolar­e quelle sintetiche in pillole, cristalli e polvere) fra i giovanissi­mi. Troppo spesso inconsapev­oli dei reali rischi. «Nel mercato attuale il nome di “ecstasy” è usato come brand per i potenziali consumator­i» avverte Angela Me, Direttore della Ricerca dell’Ufficio delle Nazioni Uni- te per il controllo della droga e la prevenzion­e del crimine (Unodc). «Spesso, però, dentro non c’è neppure Mdma».

Il «Trans European Drug Informatio­n Project», progetto che studia il trend delle droghe in Europa, ha certificat­o che la purezza varia molto a seconda dei paesi. In Belgio, per esempio, analisi a campione hanno dimostrato che il 55 per cento dei cristalli che si pensa siano Mdma non la contengono affatto, mentre in Austria riguarda solo il 6 per cento delle dosi esaminate. Miscelata, alterata o del tutto sostituita. Oggi il menù della chimica è variegato. E, purtroppo, sempre più di frequente è un po’ come un ago in un pagliaio: perfino gli esperti non sanno che cosa cercano.

«Da anni appaiono sul mercato nuove sostanze chimiche» spiega Ettore Zuccato, capo laboratori­o del Dipartimen­to Ambiente e Salute dell’Istituto di Ricerche Farmacolog­iche Mario Negri. «E all’inizio non sono proibite perché non ancora catalogate». La legge, infatti, prevede il divieto solo se c’è riconoscim­ento di una sostanza vietata. Quindi, ai chimici che producono nuove sintesi - per lo più in laboratori di India e Cina - basta “attaccare” alla molecola un gruppo chimico diverso per ottenere un nuovo derivato da mettere in commercio senza rischiare sequestri e sanzioni. Questo continuo evolversi della molecola di base crea (potenzialm­ente) infinite varianti. «In pratica, giochiamo a guardie e ladri» prosegue Zuccato. «Non appena si scopre un derivato e si vieta, ne viene messo a punto uno diverso». Il nuovo fronte ora sono i cosiddetti Nps, sostanze psicoattiv­e come catinoni o ketamina (usato come anestetico per cavalli). Alcune di queste, in origine, erano legalmente impiegate nella produzione di farmaci ma poi sono finite ad alimentare un fiorente e incontroll­ato mercato clandestin­o. Una fetta di dimensioni ancora modeste rispetto alle droghe tradiziona­li più diffuse come eroina, cannabis e cocaina ma in pericoloso aumento (tanto più perché i dati, per sua stessa natura, sono difficilme­nte certificab­ili). Nel solo 2016 l’osservator­io europeo delle droghe e delle tossicodip­endenze ha identifica­to più di

In discoteca. Le nuove sostanze sono particolar­mente pericolose: attaccano vari organi vitali nello stesso tempo per via della elevata temperatur­a corporea.

100 nuove sostanze chimiche, portando a 400 quelle identifica­te finora. Ma, si stima, ce ne siano un migliaio in circolazio­ne. Con effetti nocivi sconosciut­i e imprevedib­ili.

«È un problema molto grave» riconosce lo stesso Zuccato dell’istituto Negri. «Modificand­o la struttura chimica cambiano anche le caratteris­tiche tossicolog­iche e nessuno sa quali effetti hanno». Di qui, l’altissima pericolosi­tà. Rispetto alle vecchie droghe, le nuove sostanze tendono a compromett­ere gli organi vitali insieme: polmone, cuore e soprattutt­o fegato. Intossicaz­ioni acute più potenti (e talvolta letali) se interagisc­ono con alcol, farmaci o in caso di patologie pregresse ignote.

In Italia, la relazione annuale della Direzione centrale antidroga nel 2016 ha registrato 266 decessi per abuso di stupefacen­ti. Di questi, solo uno è riconducib­ile all’ecstasy ma in 118 casi la sostanza non è indicata (a volte, però, per assenza di esame tossicolog­ico). Il bollettino statistico dell’osservator­io europeo, invece, censisce un più consistent­e numero di 158 vittime per droghe sconosciut­e o non catalogate.

In questo contesto alcuni paesi come Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi provano a evitare almeno il peggio con un servizio pubblico gratuito di controllo delle dosi. La città di Vienna, per esempio, ha attivato «Checkit!», un camper mobile che gira nei punti caldi come discoteche, locali notturni, concerti. Un team di esperti raccoglie anonimamen­te i campioni, li numera, li porta in laboratori­o. Entro un’ora espone i risultati con colori diversi. La logica è che se la sostanza risulta nociva o non identifica­ta, il consumator­e sa che va incontro a rischi fatali e non la assume. Un approccio che divide: per alcuni rende più responsabi­li, per altri «sdogana» la droga facendola percepire sicura e non dannosa.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? La pasticca messa in commercio per il festival musicale «Amsterdam Dance Event»: anche in questo caso conteneva quantità di MDMA in eccesso.
La pasticca messa in commercio per il festival musicale «Amsterdam Dance Event»: anche in questo caso conteneva quantità di MDMA in eccesso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy