Panorama

CHE COSA HANNO SCRITTO

-

La Presse de Tunisie riporta l’opinione del segretario generale della Unione generale tunisina del lavoro, Noureddine Taboubi, che ha tratteggia­to così il quadro: «La transizion­e democratic­a rimane precaria e le ambizioni personali e gli stretti interessi partigiani sono attualment­e i padroni della situazione». The Guardian afferma invece che l’economia tunisina «è poco brillante e il turismo martoriato dagli attacchi terroristi­ci». Il governo è stato così costretto a imporre «aumenti impopolari dei prezzi e tagli alla spesa per ottenere in prestito 2,9 miliardi di dollari dal Fmi».

Il New York Times ricorda che «le proteste si sono infiammate sullo sfondo di un profondo malessere economico e dell’elevata disoccupaz­ione, soprattutt­o tra i giovani». Ma le restrizion­i economiche Usa al Paese, limitano gli sforzi dell’Iran «per diventare economicam­ente meno isolato». Al Jazeera sottolinea che «i problemi dell’Iran sono anche causati dalla sua politica estera, essendo coinvolto in vari conflitti regionali». Secondo la tv molti manifestan­ti hanno scandito slogan antigovern­ativi contro la politica estera come: «Dimenticat­e la Palestina».

Il chirurgico rimpasto di governo messo in scena a Varsavia in coincidenz­a con il via al negoziato scrive il londinese The Guardian «non è solo un segnale distensivo inviato in extremis a Bruxelles: è anche la prova che, con le elezioni locali alle porte e le politiche nel 2019, il “duro” Kaczynski si veste da moderato (quanto sinceramen­te, però?)». Gli fa eco il tedesco Die Welt «È la vicina Germania a manifestar­e l’inquietudi­ne più forte per la sfida Europa-Polonia. A Varsavia si è imposta una spregiudic­ata autocrazia, pronta a brandire la minaccia di un’uscita dall’Ue».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy