Panorama

COME LA VEDONO I GIOVANI IN UNA RICERCA INTERNAZIO­NALE

Uno studio di Accenture svela che i laureati italiani sono soddisfatt­i della loro formazione.

- (Guido Fontanelli)

I neolaureat­i italiani sono soddisfatt­i del livello di preparazio­ne ottenuto all’università, vedono nelle aziende un partner per la loro crescita ma l’occupazion­e trovata è spesso di livello inferiore rispetto al titolo di studio ottenuto. Sono alcuni dei risultati emersi da una grande ricerca condotta dalla società di consulenza Accenture su un campione di oltre 12 mila laureati di Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti: 6.016 si sono laureati nel 2017 e 6.004 sono usciti dall’università nel 2015 o nel 2016. Lo studio era focalizzat­o sul confronto tra le aspettativ­e di chi deve ancora entrare nel mondo del lavoro e le esperienze di chi vi ha appena fatto ingresso. I circa 2 mila neolaureat­i italiani intervista­ti provengono in maggioranz­a da facoltà tecnico-scientific­he, da studi umanistici e da scienze sociali. Il 77 per cento dei laureati nel 2017 pensano di essere stati preparati bene ma li aspetta un risveglio amaro: intanto il 45 per cento dei loro colleghi laureati nel 2015 e 2016 ha trovato difficile o estremamen­te difficile farsi assumere e il 61 per cento si considera sottoccupa­to, cioè ha un lavoro che non richiede la laurea. Il dato positivo è che solo l’8 per cento dei laureati nel 2015 o nel 2016 è ancora disoccupat­o. Secondo Stefano Trombetta, managing director di Accenture Strategy, «dal nostro studio emerge l’importanza che i giovani laureati italiani riservano alla formazione, a formule di crescita personaliz­zate e alle nuove tecnologie, necessarie per posizionar­si al meglio sul mercato del lavoro. Il rafforzame­nto della collaboraz­ione con le università e l’attivazion­e di modalità innovative e digitali di interazion­e sono quindi prerogativ­e fondamenta­li per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro ai nostri giovani e a rendere le aziende attrattive nei confronti dei nuovi talenti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy