Panorama

Tre giorni a Tripoli

Il 2 maggio, nella capitale libica un attentato dell’Isis provoca 16 morti. L’autore di questo articolo era a poche centinaia di metri, e racconta di una città preda di milizie e di interessi stranieri. E dove il premier Al Serraj è sempre più insicuro. A

- di Luciano Tirinnanzi - da Tripoli

la «sposa del mare», non è raggiungib­ile fino a tarda notte da Tunisi. Solo alle quattro del mattino giunge un charter, che segna undici ore di ritardo. Nessuno si scompone, trasporti e infrastrut­ture sono un altro dei gravi problemi della Libia, e tutti sembrano accettarlo con rassegnazi­one. Ci imbarchiam­o insieme a un gruppo di libici giunti in Tunisia con figli o parenti malati. Molti tornano in patria sfiniti e delusi, la Tunisia non può pagare per le prestazion­i mediche che richiedono, così supplicano noi italiani per ottenere un visto, «Visa card, s’il vous plaît». Arriviamo poco dopo l’alba al Corinthia hotel, dove nell’ottobre 2013 l’allora premier Ali Zeidan fu rapito da una milizia che avversava quel governo; e dove nel gennaio 2015 si consumò un attentato terroristi­co che fece nove morti, per lo più stranieri. L’hotel è deserto. Dai gloriosi tempi, quando i suoi 26 piani erano colmi di turisti, oggi ne restano aperti appena sei. Nessuno si palesa nella hall. Regna una quiete assoluta anche sul lungomare, dove si contano una manciata di auto della polizia. «Non è normale» sostiene chi frequenta la città da sempre. Infatti, due ore dopo, le agenzie battono la notizia di un attacco kamikaze consumato al Comitato elettorale di Tripoli, nella zona ovest della capitale, a poche centinaia di metri da dove ci troviamo. Due uomini si sono fatti saltare in aria, mentre altri complici hanno dato fuoco alla sede e ingaggiato un conflitto a fuoco. Alla fine, saranno 16 i morti.

È un messaggio eloquente a chi crede che il prossimo autunno si possano svolgere le prime vere elezioni del post Gheddafi. L’Isis rivendica a stretto giro: il Wilayat Tarabulus, la provincia dello Stato Islamico a Tripoli, s’intesta la responsabi­lità. I kamikaze provenivan­o da Sebha, l’oasi nel deserto del Fezzan, tristement­e nota per il «mercato degli schiavi», ovvero il luogo di raccolta dei migranti che dal Centrafric­a tentano di raggiunger­e l’Europa (simili gabbie a cielo aperto esistono anche a Tripoli).

Un’alta colonna di fumo nera si staglia sopra la città e subito dopo il boato, come fuoriuscit­e da un formicaio, appaiono da ogni dove le prime milizie, pesantemen­te armate, che si mostrano alla popolazion­e per lanciare messaggi rassicuran­ti. «Stiamo provvedend­o alla vostra sicurezza». Sono le Katibe, ovvero i clan familistic­i che controllan­o ciascuno il proprio quartiere, scese in strada più che altro per farsi notare. Da quel momento, vengono ripristina­ti numerosi check point e i controlli andranno avanti per tutta la settimana.

I servizi segreti italiani erano stati avvisati che un nucleo dell’Isis si stava adoperando da settimane per penetrare nella capitale, ma finora non ci erano riusciti. Era dal 2016, con la caduta di Sirte per mano delle milizie di Misurata (che controllan­o le zone chiave della capitale) che non si registrava la loro presenza qui. Il morale perciò è basso, specie in vista del voto. Il colpo subìto è forte, e si temono nuove azioni. «Altro che Isis, c’è la Fratellanz­a Musulmana dietro» grida qualcuno.

Mentre mimetiche blu e grigie dirottano il traffico in tilt sul lungomare e quelle nere difendono gli edifici strategici, l’ambasciata italiana si chiude a riccio. C’è anche il ministro degli interni italiano, Marco Minniti, che partirà il giorno stesso per Roma seguito dall’ambasciato­re Giuseppe Perrone. L’ordine è tassativo: non uscire. Noi però abbiamo un appuntamen­to all’Hotel Al Waddan, dov’è in corso una due giorni d’incontri organizzat­a dalla Camera di Commercio italo-libica, la prima coraggiosa missione imprendito­riale italiana in Libia dal 2011. «Tornare in queste condizioni è un piccolo choc» confessa chi lavora con Tripoli da quarant’anni. A parte ciò, l’atmosfera generale è positiva e durante l’apertura dei lavori si respira un tiepido ottimismo, condiviso dalle contropart­i locali: rappresent­anti di oil & gas, ma anche di energia solare e servizi per l’industria. Una tempesta di sabbia incombe da ore sulla città, contribuen­do a rendere questa realtà opaca e sfumata. Le poche navi che presidiano il porto, segno di un settore che langue, spariscono all’orizzonte, confondend­osi con la linea che separa cielo e mare. Ci spostiamo dall’hotel al centro, un florilegio di palazzi e costruzion­i rimaste a metà, vittime della fine della stabilità economica. Non uno straniero in giro. Solo una manciata di negozi aperti e numerosi money transfer, che raccontano di una città diventata lavanderia di contanti. Dollari ed euro, soprattutt­o. Mentre Bab al-Aziziya, il fu quartier generale dell’ex rais, è ancora oggi un gigantesco recinto di spazzatura e macerie.

Il giorno seguente alla sede del forum incontriam­o il primo ministro Fayez Al Serraj, il debole «rais di Tripoli», che ci appare nervoso e insicuro. Specie se paragonato al Generale Khalifa Haftar il quale, forte del comando di un esercito regolare, da tempo

contende a Serraj la leadership del Paese. Haftar era stato dato per morto in aprile dopo un intervento d’urgenza a Parigi, ma fonti tripoline confermano che invece è tornato in Libia in salute e «prepara qualcosa di grosso». Il 15 maggio sfilerà a Bengasi in parata militare e c’è chi legge questo come il preludio a una marcia su Tripoli, dove la popolazion­e è pronta ad accoglierl­o senza combattere. sa di non essere amato dal popolo, nemmeno nella capitale. E lo ha capito anche l’ambasciata italiana, che pare averlo già scaricato. Dopo aver pronunciat­o poche parole, non a caso, Serraj sfugge all’intervista con Panorama perché adirato con il nostro ambasciato­re (sic!), reo di non essersi presentato all’appuntamen­to. «Hanno mandato soltanto un consiglier­e di second’ordine ad accoglierl­o. Questo è un affronto» dicono i suoi, prima di lasciare il forum in tutta fretta.

Persino il fratello del premier, Nouri, si lamenta: «Non riesco neppure a ottenere un visto per l’Italia, come molti altri imprendito­ri libici che hanno aziende e interessi nel vostro paese» è la sua amara constatazi­one. Chiediamo conferma a un responsa-

bile dell’ambasciata, che come risposta ci offre un biglietto da visita: «La colpa è del fatto che siamo sottodimen­sionati. Ma possono chiamarmi, gli faccio avere il visto in due giorni» dice con malcelata irritazion­e, poco prima di scomparire.

Eppure, solo poco prima Serraj, dopo aver osservato un minuto di silenzio per le vittime dell’attentato, ci diceva: «Ringrazio il vostro paese per il supporto che state dando al problema dell’immigrazio­ne clandestin­a, la cui soluzione più che il terrorismo può riattivare settori cruciali come la pesca e in generale potrà risollevar­e l’economia costiera, offrendo di riflesso uno sviluppo economico anche al sud del paese. I nostri due paesi hanno chiuso una pagina storica negativa e per il futuro auspicano di poter camminare insieme, stringendo una forte collaboraz­ione per rilanciare gli interessi comuni, come si fa tra due amici. Abbiamo scelto di procedere su questa strada e il forum ne è la dimostrazi­one più positiva».

Lasciamo la Libia con la certezza che, da quando Gheddafi è scomparso, tutto è rimasto come cristalliz­zato nel tempo. Il popolo ha voglia di normalità ma è preda del sottosvilu­ppo, delle milizie, degli interessi stranieri. E sembra solo aspettare che il generale Haftar, o chi per lui, lo liberi da questa condizione.

 ??  ??
 ??  ?? Il premier libico Fayez Al Serraj visita il luogo dell’attentato, a Tripoli, in cui hanno perso la vita 16 persone.
Il premier libico Fayez Al Serraj visita il luogo dell’attentato, a Tripoli, in cui hanno perso la vita 16 persone.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy