Panorama

Il mio mondo fuori da internet

Tecnogenio, con laurea in filosofia, Stewart Butterfiel­d ama le fughe nell'outback australian­o, le ciambelle newyorches­i e la pittura neo espression­ista italiana.

- di Tiziano Fusella

Nella Silicon Valley è considerat­o un idolo. Ma definirlo informatic­o è riduttivo. Difficile dire chi è Stewart Butterfiel­d. Visionario sarebbe più azzeccato. Slack, il suo ultimo algoritmo che mescola chat ed e-mail suddivise per priorità, vale 9 miliardi di dollari. A lanciare quell’offerta indecente è stata Amazon. Però Stewart Butterfiel­d, 45 anni, ha rifiutato. Per ora. E sostiene che c’è ancora da inventare nel campo della posta elettronic­a. Memore forse della passata esperienza con Flickr, altra sua invenzione nata del 2003 e venduta tre anni dopo a Yahoo! per «appena» 25 milioni di dollari, è comprensib­ile che voglia pensarci bene prima di cedere Slack. Ha completato gli studi in filosofia e si è preso pure un dottorato su Spinoza. Sostiene che arte e filosofia servono eccome nel suo lavoro. I numeri sembrano dargli ragione, perché Slack, quando fu lanciata nel 2014, è diventata la startup con il tasso di crescita più alto di sempre. Oggi viaggia con ricavi per 200 milioni di dollari l’anno.

Slack ha sedi in molte città del mondo. Quali sono per lei le più congegnali?

Mi divido tra San Francisco e Vancouver. Ma quando posso mi ritiro nei boschi della British Columbia. Da bambino vivevo in un paese di appena 250 abitanti. Non avevamo acqua corrente né elettricit­à per scelta dei miei, e giocavo con rami e pietre. Quando ho visto il film Into the wild, anni fa, mi è sembrata la storia della mia infanzia.

Poi però è arrivato il successo.

È stato un fortunato incidente, diciamo. L’idea di Flickr è nata a causa di un’indigestio­ne. Mi trovavo a New York, e i miei amici dall’altra parte degli Stati Uniti. Volevo mostrare loro la mia faccia pallida. Ho condiviso delle foto. E si è accesa la lampadina.

Pentito di averla ceduta per soli 25 milioni di dollari, quando Instagram è stata venduta per 715 milioni?

Ormai è acqua passata.

E Slack com’è nata?

Altro incidente. Non riuscivo a comunicare bene con i colleghi programmat­ori di videogioch­i. Non volevamo fissarci sull’email. E abbiamo trovato un altro sistema.

E si è guadagnato la fama di «killer della mail». Arriverà la fine della chiocciola?

Parafrasan­do Mark Twain, la notizia della morte dell’email è esagerata. La nostra filosofia è innovare. Telefonate, messaggi, fruizione di

musica L’e-mail e non film, ancora. tutto si Ed è evoluto è strano. negli anni. L'esperienza di viaggio che consiglier­ebbe a un viaggiator­e solitario? A giugno sono stato in Toscana e nel Lazio, in vacanza. Posti ricchi di storia e bellezza. In una mezza giornata di auto puoi visitare un museo, fare un bagno al mare e una gita in montagna. Un museo rimasto impresso? La casa di Machiavell­i a San Casciano, vicino Firenze. Sembra di vederlo ancora lì. La città del cuore? Sydney. Per l’oceano e la natura selvaggia. Per il suo stile informale, ma sofisticat­o. La sua colonna sonora? David Bowie. A Firenze ho acquistato un ritratto di Duca bianco del pittore Patrizio Landolfi realizzato con la tecnica dei piccoli punti. Mi ha introdotto al puntinismo. Che cosa l'ha colpita? Sono quadri che si possono guardare con la lente d’ingrandime­nto. E ogni volta dicono qualcosa di diverso. Di Landolfi ho acquistato anche un altro quadro, astratto ma sempre composto da puntini di colore. Mia madre Norma se ne è innamorata. Quadri acquistati per la cifra di? Sessantami­la euro. Ma non so se lo puoi scrivere. Della cucina italiana cosa segnala? Spaghetti ai fiori di zucca e menta. In Italia ero con mia madre, vegetarian­a. Mangiavo come lei. Mi tiene a bacchetta. Un ristorante particolar­e? La Gramola, a Tavarnelle, Firenze. Indimentic­abile. E quando esce di casa dove va? Di solito al Miku di Vancouver. È un locale carino, si trovano anche prodotti freschi. Ne approfitto per fare la spesa. A New York adoro Doughnut Plant, dove fanno solo ciambelle dolci e salate. Spero che mia madre non lo venga a sapere. Il libro più amato? L’uomo di Marte di Andy Weir. C'è spazio per filosofi e artisti nella Silicon Valley. Altroché. Quei colleghi con cui programmav­o videogioch­i, prima della nascita di Slack, erano in parte ingegneri, altri artisti. I punti del puntinismo sono come i pixel di uno schermo, dicono alcuni. Ma secondo me c’è molto più. C’è calore, c’è profumo. C’è la fatica del pittore. Prossime idee? Una mostra a Vancouver con i maestri del puntinismo. Magari con i quadri di Pellizza da Volpedo.

 ??  ??
 ??  ?? PAESAGGI ITALIANI Una vacanza recente è stata tra le campagne del Lazio e della Toscana (qui il Chianti).LA CITTÀ DEL CUORE Nato in un paese di 250 abitanti, Stewart Butterfiel­d è particolar­mente legato a Sydney, per la sua natura selvaggia.
PAESAGGI ITALIANI Una vacanza recente è stata tra le campagne del Lazio e della Toscana (qui il Chianti).LA CITTÀ DEL CUORE Nato in un paese di 250 abitanti, Stewart Butterfiel­d è particolar­mente legato a Sydney, per la sua natura selvaggia.
 ??  ?? L'IDOLO La sua colonna sonora è la musica di David Bowie, qui in un ritratto di Patrizio Landolfi, acquistato dall'informatic­o per 60 mila euro.
L'IDOLO La sua colonna sonora è la musica di David Bowie, qui in un ritratto di Patrizio Landolfi, acquistato dall'informatic­o per 60 mila euro.
 ??  ??
 ??  ?? IL RISTORANTE Il Miku di Vancouver, fornito di prodotti freschi, è il locale dove Butterfiel­d va a cena e fa la spesa.
IL RISTORANTE Il Miku di Vancouver, fornito di prodotti freschi, è il locale dove Butterfiel­d va a cena e fa la spesa.
 ??  ?? SPUNTINI AMERICANI A New York, va spesso da Doughnut Plant per mangiare le ciambelle, dolci e salate.
SPUNTINI AMERICANI A New York, va spesso da Doughnut Plant per mangiare le ciambelle, dolci e salate.
 ??  ?? LA LETTURA Il libro più amato dall'innovatore è L'uomo di Marte di Andy Weir.
LA LETTURA Il libro più amato dall'innovatore è L'uomo di Marte di Andy Weir.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy