Progress

BABBO NATALE? È TEDESCO!

-

In pochi forse sanno che l’origine di Babbo Natale deriva dalla leggenda di San Nicola, vescovo cattolico del IV secolo che “inaugurò” la tradizione dei regali.

Ogni notte tra il 5 e il 6 dicembre, in tutta la Germania, si festeggia San Nicola: vescovo tedesco di cui si hanno, ormai, pochi riferiment­i storici, ma al quale dobbiamo oggi la celebrazio­ne consumisti­ca del Natale. Nicola infatti, stando alla leggenda, regalò una dote a tre ragazze povere che, secondo la volontà del padre, si sarebbero dovute prostituir­e. Per evitare ciò, il protagonis­ta di questa storia diede dei soldi alle fanciulle, che in questo modo poterono sposarsi evitando una vita ben più misera. In questo gesto di generosità affonda le radici l’usanza moderna dello scambio dei regali. Nei Paesi protestant­i San Nicola perse l’aspetto del vescovo cattolico ma mantenne il ruolo benefico col nome di Samiklaus, Sinterclau­s o Santa Claus. I festeggiam­enti, dal 6 dicembre, si spostarono alla festa vicina più importante, il Natale. Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre però, per ricordare la generosità del vescovo, a Berlino come in tutta la Germania viene celebrato San Nicola. Stando alla leggenda, il santo passa di casa in casa in sella al suo cavallo, lasciando dolci, frutta e altri piccoli regali nelle scarpe dei bambini più meritevoli.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy