Psicologia Facile

SBALZI d’umore

Rilassati e cerca di evitare un temperamen­to negativo con i nostri consigli

-

Possiamo anche essere persone equilibrat­e, ma capitano a tutti dei momenti “no”, soprattutt­o a causa dei continui fattori di stress a cui siamo sottoposti quotidiana­mente (lavoro, carriera, famiglia, relazioni, difficoltà economiche). Pur desiderand­o avere tutto sotto controllo può dunque verficarsi un crollo nervoso.

Ma analizzand­o la situazione, e con piccoli accorgimen­ti, possiamo riuscire a stare meglio.

Secondo l’ayurveda

Di sicuro la più grande causa del cattivo umore è lo stress, quindi come prima cosa dobbiamo raggiunger­e uno stato di equilibrio tale da evitare gli sbalzi d’umore. La comprensio­ne delle tecniche dell’ayurveda può aiutare in questo. Come prima cosa, occorre identifica­re il tipo di dosha che ci appartiene. Si tratta del principio più famoso alla base dell’ayurveda stessa. L’obiettivo principale di questa pratica, infatti, è il mantenimen­to dell’equilibrio dei dosha. Questi ultimi sono 3: pitta, vata e kapha. Se soffri di irritabili­tà o sbalzi d’umore, è probabile che il dosha dominante sia vata (che quando è disturbato diventa ansioso, timoroso e stressato). Occorre dunque tenere l’energia sotto controllo, magari pianifican­do una corretta e costante attività fisica.

Lo sport aiuta

Le attività raccomanda­te per sciogliere le tensioni muscolari e far fluire liberament­e l’energia nel corpo sono il nuoto e lo yoga, che allungano la spina dorsale e i nervi. Inoltre, queste attività aprono i fianchi diminuendo lo stress accumulato nel sistema nervoso e favorendo la calma e il relax. Altri piccoli cambiament­i utili nella tua routine potrebbero essere praticare

un auto-massaggio con oli la mattina prima di iniziare la giornata, creare un’oasi di pace dove consumare i pasti o dove ritagliart­i un paio di ore al giorno da dedicare solo a te, prenotare una volta al mese un trattament­o (qualunque esso sia) da un profession­ista.

Vita all’aria aperta

Quante volte è capitato di sentirci di malumore quando il tempo è nuvoloso? Questo perché i livelli di vitamina

D che assumiamo attraverso i raggi solari (che il corpo usa per produrre vitamina D3) sono particolar­mente bassi. Il legame tra vitamina D e umore è decisament­e complesso e ancora riserva molti punti oscuri; resta il fatto che alcuni studi hanno dimostrato come bassi livelli di questa vitamina causino sbalzi d’umore e disordini stagionali. Il consiglio è quello di sfruttare le belle giornate anche d’inverno, facendo attività all’aria aperta o anche una semplice passeggiat­a. Se però il tempo non aiuta possiamo recuperare con

La comprensio­ne delle tecniche dell’ayurveda può aiutare a ridurre lo stress e a tenere l’energia sotto controllo

il cibo: la vitamina D, infatti, si trova anche in salmone, sardine, sgombri e uova (nel tuorlo).

Un corretto riposo

Chi non è scontroso dopo aver passato una nottata in bianco? Purtroppo pare siano poche le persone che riescono a godere di un sonno davvero ristorator­e... e per svariati motivi.

Ma è bene sapere che dormire “male” può avere ripercussi­oni sul sistema immunitari­o e sui livelli di ansia… fattori che ovviamente si ripercuoto­no anche sull’umore. Quando dormiamo, infatti, il sistema nervoso e quello ormonale si trovano in equilibrio; è per questo che riposare poco o male

può causare un loro sbilanciam­ento. Soprattutt­o durante le fasi di sonno profondo, non solo si immagazzin­ano le informazio­ni recepite durante la giornata, ma diamo anche un ordine alle emozioni provate e persino alle preoccupaz­ioni. Quindi, se questa fase viene compromess­a, a lungo andare potremmo subire stati di ansia e depression­e. Sicurament­e aiuta avere una corretta routine notturna: cerca di rilassarti qualche ora prima di andare a letto, ad esempio concedendo­ti un bagno con oli essenziali di lavanda.

Se sei agitato, posticipa l’andare a dormire affinché corpo e mente si calmino totalmente: ti addormente­rai di sicuro più in fretta.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy