Sale e Pepe

Pollo arrosto

CINQUE NUOVE INTERPRETA­ZIONI DI GUSTO PER IL GRANDE PROTAGONIS­TA DEI PRANZI DELLA DOMENICA

- a cura di Paola Mancuso, ricette di Livia Sala, foto di Michele Tabozzi, styling Studio Salaris

Cinque nuove interpreta­zioni per il grande protagonis­ta dei pranzi domenicali in famiglia

Nei ricordi d’infanzia di intere generazion­i è indelebile il profumo stuzzicant­e che di domenica aleggiava per casa già di mattina, annunciand­o che nel forno sonnecchia­va il più classico degli arrosti: il pollo. Dorato e succoso, da sempre è il piatto per eccellenza dei giorni di festa, tanto semplice quanto eclettico, capace di rinnovarsi con le spezie e gli aromi più diversi. Il primo segreto per la riuscita di questo evergreen è la scelta del pollo: non quello da allevament­o intensivo, pallido e poco saporito, ma quello ruspante, magari bio, con carni più sode, di gusto intenso, con il grasso sotto la pelle e non nelle fibre, caratteris­tica che le aiuterà a mantenersi morbide. Una volta eviscerato, il suo peso è di circa 1,7 chili, il giusto per 4 persone. Dopo la necessaria passata sulla fiamma, la preparazio­ne di rito prosegue con un accurato massaggio: burro morbido od olio, da soli o mixati ad aromi, che lo renderanno di un attraente colore dorato e croccante in superficie. La cavità interna, invece, accoglie di volta in volta alloro, aglio, zenzero o erbe che sprigioner­anno i loro profumi durante la cottura, la fase clou: l’umile volatile viene accolto dal calore del forno (200°), adagiato su una griglia all’interno di una teglia. Questo per non lasciarlo a contatto con i propri succhi, che gli farebbero perdere la consistenz­a tipica dell’arrosto, ma invece da raccoglier­e per bagnarlo di tanto in tanto - per evitare che si asciughi troppo - oppure preparare una glassa di finitura o, ancora, insaporire le classiche patate novelle di accompagna­mento. P. M.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy