Sale e Pepe

Pesci azzurri

GUSTOSI E SALUTARI, ACCIUGHE, SARDINE E SGOMBRI SONO I “PARENTI POVERI” DEI NOSTRI MARI. DA RISCOPRIRE IN TANTE RICETTE SFIZIOSE

- a cura di Miriam Ferrari e Marina Cella, in cucina Livia Sala, foto di Maurizio Lodi, styling di Laura Cereda

Salutari ed economici, sono da riscoprire in ricette sfiziose

SGOMBRO

1 Di taglia media, vive sia ● nel Mediterran­eo sia nell’atlantico. Ha il dorso bluastro e il ventre bianco; le carni chiare hanno odore marcato e gusto forte e sapido. È tra i pesci più ricchi di Omega 3. 2 Prima di cucinarlo, con le forbici praticate un taglio sulla pancia ed estraete i visceri. È privo di squame. 3 Tagliate via le pinne. Se ● lo grigliate, incidetelo con taglietti trasversal­i e farciteli a piacere con aromi.

ACCIUGHE O ALICI

1 Sono tra i pesci azzurri ● più comuni nei nostri mari. Piccole (in media 8-12 cm), differisco­no dalle sardine perché la mascella inferiore è più corta della superiore. Le carni sono molto gustose sia al naturale sia conservate.

2 Per pulirle, sciacquate­le ● sotto l’acqua corrente per eliminare le poche squame poi tirate la testa con le dita e staccatela.

3 Tiratela in avanti in modo ● da estrarre anche le interiora.

SARDE O SARDINE

Simili alle acciughe ● ma più grosse (12-16 cm) e panciute, sono ricoperte di squame sottili. Le sarde dell’adriatico hanno carni più grasse di quelle del Tirreno.

2 Per pulirle, tagliate ● la testa con le forbici.

3 Poi aprite il pesce a libro, ● privatelo delle interiora e staccate delicatame­nte la lisca centrale. Giratelo, togliete anche la pinna dorsale e sciacquate­lo per eliminare residui e squame.

TEMPURA DI SARDE ORTO MARE

1 Mescolate 200 g di farina con 2 tuorli e 4 dl circa di ● acqua ghiacciata; fate riposare la pastella immersa in una ciotola con acqua e ghiaccio. Intanto pulite, aprite a libro e diliscate 12 piccole sarde; lavate e asciugate 12 punte di asparagi; eliminate il pistillo a 8 fiori di zucca. 2 Scaldate in 2 padelle abbondante olio per friggere, ● controllat­e la temperatur­a con un goccio di pastella che dovrà subito dorare. Passate nella pastella le sarde, friggetele in una padella e contempora­neamente friggete le verdure nell’altra. Scolate pesce e verdure ben dorati, salate e servite con spicchi di limone.

ZUPPETTA DI ACCIUGHE AL POMODORO

1 Pulite e diliscate 600 g di acciughe fresche. ● Lessate 1 carota, 1 zucchina e 1 porro a pezzetti. Fate dorare in un tegame con poco olio 2 spicchi d’aglio, aggiungete 500 g di polpa di pomodoro e un mazzetto di finocchiet­to e dopo qualche minuto 50 g di olive, 20 g di capperi dissalati e 20 g di pinoli; unite le verdure lessate e un mestolino del loro brodo di cottura. 2 Completate con 500 g di acciughe, mescolate e ● cuocete per 2 minuti circa. Sistemate in 4 ciotole individual­i 4 gallette spezzettat­e, versatevi sopra la zuppetta e guarnite con le restanti acciughe arrostite.

SGOMBRI GRIGLIATI AL POMPELMO ROSA

1 Spremete 1/2 pompelmo rosa ed emulsionat­e ● il succo con 2 cucchiai di olio extravergi­ne d’oliva, rosmarino, sale e pepe rosa. Pulite 4 sgombri di 150-200 g l’uno, praticatev­i 2-3 incisioni trasversal­i e introducet­e in ciascuna un ciuffetto di rosmarino; metteteli in una terrina, versatevi sopra la marinata al pompelmo e lasciateli insaporire per un’ora. 2 Scaldate bene una griglia; sgocciolat­e gli sgombri ● dalla marinata, asciugatel­i con carta da cucina e cuoceteli 2-3 minuti per parte, a seconda del peso. Sistematel­i su un piatto da portata, salateli e serviteli con un’insalata di indivia belga rosa e pompelmo.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? LE DOSI SONO PER 4 PERSONE 1
LE DOSI SONO PER 4 PERSONE 1
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 1
1
 ??  ?? 1
1

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy