Sale e Pepe

Indovina chi viene a cena

CON LA COMMUNITY DI GNAMMO IL CIBO DI CASA DIVENTA SOCIAL. ANCHE APRENDO LA CUCINA AD OSPITI A SORPRESA

- di Marina Cella, foto di Michele Tabozzi

Con la community di Gnammo il cibo di casa diventa social

cuochi diventano luoghi di incontro. Come è accaduto a Chiara Rizzo ed Egidio Bonfanti, i cooker di Gnammo protagonis­ti di questo servizio, che vivono a Milano nello storico quartiere Isola: la loro casa di ringhiera, la Picà (osteria) come l’hanno chiamata, è diventata un punto di riferiment­o per gli abitanti della zona, dove i rapporti di vicinato sono ancora vivi. Catanese lei, italo-cileno lui, li unisce la passione per la cucina, nata in famiglia e perfeziona­ta con corsi ed esperienze nella ristorazio­ne. Egidio è anche musicista e con la chitarra accompagna le cene alla Picà, dove la cucina italiana classica è la più gettonata. Parola d’ordine: condivisio­ne. Di cibo, certo, ma non solo. Perché la piattaform­a di Gnammo punta alla socializza­zione: tra chi invita a casa propria ospiti sconosciut­i, condividen­do i piatti della sua cucina, e i commensali che scelgono di partecipar­e, senza essersi mai incontrati prima. Tutto si svolge online: pubblicazi­one degli eventi, prenotazio­ni, pagamenti (prezzi medi 25-30 euro), resoconti. Ma poi, quando ospiti e padroni di casa si ritrovano intorno alla tavola, il cibo recupera la sua identità concreta e conviviale: mangiare insieme diventa “stare insieme”; nascono legami, amicizie, perfino amori; le case dei

 ??  ?? TROVATE IL VIDEO DI QUESTE RICETTE ON LINE SU SALEPEPE.IT
TROVATE IL VIDEO DI QUESTE RICETTE ON LINE SU SALEPEPE.IT

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy