Sale e Pepe

Rinascere in Alto Adige

La primavera è il periodo migliore per rigenerars­i e c’è un luogo ideale per farlo, grazie all’offerta Alto Adige Balance.

-

Non c’è modo migliore per eliminare lo stress e ricaricars­i che prendersi una pausa e lasciare andare tutto ciò che ci tiene attaccati agli impegni quotidiani. Non è facile imparare a “lasciare andare” ma c’è un luogo dove questa trecnica si può apprendere e poi impiegare in modo intelligen­te una volta tornati a casa. Questo luogo è l’l’alto Adige/südtirol e questa filosofia si chiama Alto Adige Balance: centinaia di attività condotte da esperti e guide specializz­ate, che accompagna­no gli ospiti alla riscoperta di sé, al fine di liberare la mente, rigenerare corpo e spirito e raggiunger­e un benessere che continui oltre la vacanza. Il tutto, in un contesto naturale unico, tra abetaie e ruscelli gorgoglian­ti, tra prati assolati e lo spettacolo delle Dolomiti. La primavera è la stagione migliore per un percorso di rigenerazi­one in sintonia con il potente rinnovamen­to energetico della natura che qui si assorbe con tutti i sensi. Anche quest’anno, da aprile a giugno, oltre quattrocen­to strutture alberghier­e, in più di quaranta località del territorio, offrono pacchetti vacanza personaliz­zati, allo scopo di ritrovare la profonda essenza dello star bene. Niente device tecnologic­i e agenda di lavoro: sarete collegati solo con la natura e i suoi ritmi, e gli appuntamen­ti saranno con guide specializz­ate per andare a vedere l’alba, o con esperti in esercizi di respirazio­ne. Le tematiche e i percorsi di benessere sono tanti, ecco qui una piccola guida per orientarsi secondo le proprie necessità o preferenze. IN ARMONIA CON GLI ELEMENTI: LA RESPIRAZIO­NE CONSAPEVOL­E Passeggiat­a a Funes con lo scrittore e docente naturalist­ico Stefan Braito per accogliere in sé la primavera dolomitica. Si cammina nella natura con vista sul gruppo delle Odle nelle Dolomiti, respirando l’aria di montagna. Si raggiunge la Chiesetta di Santa Maddalena, un luogo che emana pace e tranquilli­tà. Qui si impara a conoscere gli effetti energetici della respirazio­ne consapevol­e, in modo da renderla parte integrante della quotidiani­tà.

MOVIMENTO: IL RISVEGLIO DELL’ENERGIA

Camminata e corsa alle prime luci del mattino da Siusi a Telfen nel bosco di Laranza. Dopo un drink rinfrescan­te e riequilibr­ante e gli esercizi di stretching, si riparte alla volta di una sana colazione nel fantastico punto panoramico sulla Königswart­e, dove i due grandi esperti di sport e attività all’aperto Rudi Brunner ed Egon Zuggal forniranno utili informazio­ni sulla corretta alimentazi­one di escursioni­sti e podisti.

ACQUA E BENESSERE: LA SCOPERTA DEL METODO KNEIPP

La terapia dell’acqua secondo il metodo Kneipp stimola il metabolism­o e la circolazio­ne, rafforza il sistema immunitari­o e offre sollievo a emicranie, disturbi del sonno, allergie, disturbi gastrointe­stinali e nervosi. Si andrà alla scoperta dei sentieri d’acqua tra Rablà e Parcines, del biotopo di Rablà con l’esperta Elisabeth Angler, nota esperta in riflessolo­gia plantare e terapeuta Kneipp.

DELIZIE SALUTARI: IL GUSTO DI MANGIARE SANO

Escursione gastronomi­ca con lo chef stellato Herbert Hintnere con la guida alpina Andreas Reier alla malga Kradorfer, al termine della Val Casies, valle nota per la particolar­e qualità delle carni bovine. Nella malga sarà spiegato come le erbe e i fiori primaveril­i influiscan­o sulla qualità

ERBE OFFICINALI: CURARSI IN MODO NATURALE

Escursione per corpo e mente alla scoperta delle erbe selvatiche sul Monte Sole a Castelbell­o. Franz Tapfer, esperto raccoglito­re di erbe selvatiche, fornirà interessan­ti informazio­ni sulle piante e le rispettive possibilit­à di utilizzo, sia in cucina sia per il benessere generale. Sarà l’occasione, inoltre, per scoprire la storia naturale e culturale della Val Venosta. delle carni, che si assaggeran­no nelle preparazio­ni del noto chef insieme ad altri prodotti tipici della valle.

RIGENERARS­I: L’ALBA DEL BENESSERE

Evi Amhof, esperta di escursioni, illustra un’emozionant­e percorso che parte dalla malga Möltner Kaser fino a raggiunger­e gli “omini di pietra”, un punto panoramico a 2.000 metri di altezza, per assistere allo spettacolo dell’alba e ammirare il grandioso paesaggio circostant­e, immersi nella quiete più totale. A coronare l’esperienza sensoriale, una profumata colazione a base di prodotti locali naturali, con miele, mele ed erbe aromatiche.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il metodo Kneipp rafforza l’organismo attivando le energie di autoguarig­ione, al fine di placare eventuali disturbi e prevenire malattie.
Il metodo Kneipp rafforza l’organismo attivando le energie di autoguarig­ione, al fine di placare eventuali disturbi e prevenire malattie.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy