Sale e Pepe

LA PREPARAZIO­NE

-

PER 6 PERSONE 1 piedino di maiale - 200 g di cotiche di maiale - 1 osso di prosciutto - 200 g di legumi secchi misti (cannellini, ceci, lenticchie) - 500 g di legumi freschi sgranati tra piselli e fave - 2 manciate di verdure fresche a foglia (indivia, bietole, scarola o spinaci) - 2 coste di sedano - 2 carote - 1 grossa cipolla - 1 mazzo di erbe aromatiche (prezzemolo, maggiorana, aneto, mentuccia) - 1 spicchio d’aglio - 1 pomodoro maturo - 50 g di lardo - 200 g di pasta secca mista tra corta e lunga - olio extravergi­ne d’oliva - sale - pepe 1 Mettete a bagno in acqua fredda i cannellini e i ceci per 1 notte, tenendoli separati; il giorno dopo sciacquate tutti i legumi secchi e lessateli, sempre separatame­nte, fino a metà cottura (1 ora circa per i ceci, 30 minuti per i cannellini, 20 per le lenticchie); salate alla fine. 2 Pulite le verdure fresche a foglia, il sedano e le carote; riduceteli ● a pezzetti, scottateli in poca acqua salata in ebollizion­e, scolateli e teneteli da parte. 3 Sbollentat­e il piedino e le ● cotiche, puliteli e metteteli a cuocere in un recipiente d’acqua salata con l’osso di prosciutto per 1 ora, schiumando spesso. Disossate il piedino, spolpate l’osso e riducete le carni a pezzetti; filtrate il brodo. 4 Unite al brodo i pezzetti ● di carne, i legumi cotti (tenete da parte il loro liquido di cottura), qualche fogliolina di erbe (maggiorana, aneto, mentuccia) e continuate a cuocere. 5 Pelate il pomodoro e spezzettat­e la polpa. Preparate un battuto con il lardo, la ● cipolla e l’aglio sbucciati e il prezzemolo pulito; fate soffrigger­e il trito in una padella con poco olio, poi aggiungete­vi il pomodoro e cuocete a fuoco dolce per 10 minuti circa. Unite l’intingolo preparato alla minestra in cottura. 6 Aggiungete le verdure a pezzetti tenute da parte e continuate a cuocere fino a quando saranno abbastanza ● tenere. 7 A cottura quasi ultimata, regolate di sale e unite alla minestra le fave e i piselli freschi. 8 Dopo qualche ● ● minuto, aggiungete i diversi tipi di pasta, iniziando da quelli a cottura più lunga. Quando necessario, aggiungete qualche mestolo del liquido di cottura dei legumi tenuto da parte e in caldo, tenendo presente che la minestra deve risultare piuttosto densa. Spegnete il fuoco, lasciate riposare per una decina di minuti e servite.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy