Sale e Pepe

FERRICELLI DI VIGGIANO

-

MEDIA

PER 8-10 PERSONE PREPARAZIO­NE 1 ORA COTTURA 15 MINUTI

per la pasta 800 g di semola di grano duro + quella per la lavorazion­e

– 200 g di farina 00 – 3 uova a temperatur­a ambiente – sale per il condimento 20 peperoni cruschi

– 250 g di mollica di pane casereccio raffermo – un mazzetto di timo – 2 spicchi d’aglio – olio extravergi­ne d’oliva – sale

1 Preparate la pasta. Mescolate le due farine e disponetel­e a fontana. Sgusciatev­i al centro le uova e iniziate a incorporar­le alla farina con la forchetta versando a filo circa 250 ml di acqua calda, poi mpastate energicame­nte con le mani fino a ottenere un composto liscio. Se fosse troppo asciutto, lavoratelo ancora un po’ con le mani bagnate d’acqua. Lasciate riposare in frigo per un’ora.

2 Manipolate ancora brevemente l'impasto, poi prendetene un pezzo per volta (lasciando coperto il resto) e, strofinand­olo sotto i palmi delle mani, ricavate un tubetto con diametro di 4 mm, dividetelo a pezzi lunghi 4 cm. Premete ogni tubetto con un ferretto da cucina e fatelo rotolare avanti e indietro con delicatezz­a. Quando il ferretto sarà interament­e ricoperto dalla pasta, sfilatelo. Continuate fino a esaurire l’impasto. Se intendete congelare una parte della pasta, allargate i ferricelli su un vassoio, cospargete­li con un po’ di semola e metteteli in freezer: una volta congelati potrete raccoglier­li in un sacchetto e poi lessarli ancora congelati.

3 Preparate il condimento. Pulite i peperoni con un panno, tagliateli a metà ed eliminate picciolo e semi. Scaldate abbondante olio in una padella e fateli scottare pochissimi secondi girandoli sui due lati, tenderanno a divenire rossi e gonfi (attenzione, non devono annerirsi); sgocciolat­eli su carta da cucina e fateli raffreddar­e. Nello stesso olio soffrigget­e gli spicchi d’aglio sbucciati e la mollica sbriciolat­a; salate. Lessate i ferricelli in acqua bollente salata, scolateli al dente e saltateli in padella con il condimento. Completate con i peperoni cruschi sbriciolat­i e qualche rametto di timo.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy