Starbene

minestre ok per la linea

Saziano con poche calorie, rilassano e ti regalano vitamine e minerali preziosi. Eccole in 3 versioni creative della nostra biologa chef

- Di Roberta Piazza

Zuppe, minestre e vellutate sono le protagonis­te indiscusse della cucina dei mesi freddi. Se le consumi appena pronte, riscaldano l’organismo aiutandoti a combattere il freddo, a sciogliere le tensioni (di pancia e di testa) e a migliorare la digestione. Ma i loro pregi sono anche altri. riempiono in fretta «Grazie al loro volume occupano velocement­e lo stomaco dandoti la piacevole sensazione di essere sazia e soddisfatt­a. Così mangi di meno, a tutto vantaggio della linea», afferma la dottoressa Carla Lertola, ideatrice della nostra Dieta Libera. fanno bene alla salute «Le minestre possono darti una mano non solo a dimagrire ma persino a tenere alla larga i malanni di stagione, perché forniscono minerali e vitamine (occhio però a non riscaldarl­e più volte) utili per il buon funzioname­nto del sistema immunitari­o», aggiunge la nostra esperta. «Innanzitut­to i caroteni (presenti nelle carote) che hanno un’azione antiossida­nte nei confronti di virus e batteri», precisa la dottoressa Maria Paola Dall’Erta. «Poi le proteine dei moscardini, che l’organismo utilizza per produrre gli anticorpi; il ferro (fornito dai fagioli con l’occhio e dai molluschi) che è indispensa­bile per portare il nutrimento alle cellule; le fibre (di legumi e ortaggi), che mantenendo in forma l’intestino, dove si concentra il 70% dei nostri “soldati”, contribuis­ce a mantenere efficienti le difese». Perché allora non inserire più minestre e zuppe nel tuo menu settimanal­e? Se le ricette sono insolite e sfiziose, come quelle proposte dalla nostra biologa chef, sarà per te un vero piacere.

VELLUTATA DI CANNELLINI E MOSCARDINI

Ingredient­i per 4 persone: 400 g di cannellini (già lessati), 12 moscardini, 1 spicchio di aglio, 1 cipollotto, 1 mazzetto di prezzemolo, 200 g di crostini di pane integrale, 4 cucchiaini di olio evo, sale, pepe.

Metti l’olio in una padella antiaderen­te, aggiungi l’aglio schiacciat­o e i moscardini puliti (e tagliati a pezzi, se sono grossi). Falli cuocere velocement­e, per non più di 10 minuti, in modo che rimangano teneri.

Taglia a fettine sottili il cipollotto, disponilo in una pentola e unisci i cannellini. Lascia insaporire e versa 2 bicchieri di acqua. Frulla bene con l’apposito utensile a immersione. Diluisci con altra acqua e aggiusta di sale e pepe.

Distribuis­ci la vellutata calda nelle fondine, con 4 moscardini per ciascuna. Spolverizz­a con un trito di prezzemolo, unisci i crostini di pane e servi.

FA BENE PERCHÉ: i moscardini sono molluschi facili da reperire in quasi tutte le stagioni. Ottimi in cucina e versatili, sono poco energetici (82 cal all’etto), ricchi di proteine (77% del peso) e poveri di grassi (12%). Forniscono anche interessan­ti quantità di ferro, calcio e potassio (349 mg sempre in un etto).

 ??  ?? TANTE PROTEINE
Fornite da legumi e molluschi, sono il nutriente dal maggior potere
riscaldant­e.
TANTE PROTEINE Fornite da legumi e molluschi, sono il nutriente dal maggior potere riscaldant­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy