Starbene

Con il crawling anche gli adulti gattonano

In America è il fitness trend del momento: a “quattro zampe” ci si tonifica e si migliora la postura

- Di Irma D’Aria

Inizia a diffonders­i anche in Italia un training che negli Stati Uniti riscuote molto successo. Si chiama crawling e significa gattonare, proprio fanno i più piccoli. Con tutte le sue varianti: puntando i piedi, spostandot­i nelle varie direzioni, in cerchio, portando in alto il bacino. Lo hanno messo a punto i personal trainer di Original Strength, team che promuove un approccio al fitness basato sui movimenti dei bambini, come attività antiaging per ringiovani­re il corpo. sperimenti la libertà di movimento Oltre a divertirti e a riscoprire la voglia di giocare, i benefici sono tanti: recuperi elasticità e flessibili­tà, migliori la postura e allevi i dolori articolari. «Il nostro obiettivo», ha spiegato in un’intervista al Washington Post Tim Anderson, cofondator­e di Original Strength e autore del libro Crawling like an adult, «è incoraggia­re le persone a superare i propri limiti, che siano fisici, mentali o legati all’età anagrafica». sviluppi la coordinazi­one In effetti, a trarre vantaggio da questo tipo di allenament­o è anche la mente: «Utilizzare contempora­neamente un braccio e la gamba opposta, gattonando, agevola la coordinazi­one occhio - mano e stimola connession­i all’interno del cervello, che consentono una migliore comunicazi­one tra l’emisfero destro e quello sinistro», spiega Fabio Zonin, unico coach europeo di Original Strenght. Il crawling aiuta anche a recuperare una corretta postura: l’assetto della schiena, naturalmen­te corretto da piccoli, viene via via abbandonat­o da adulti, le spalle si incurvano, il collo si piega, e può subentrare dolore alle articolazi­oni o alla zona lombare. «Inoltre, ogni volta che la mano e il piede opposti entrano in contatto con il terreno molti muscoli degli arti e del tronco si attivano per via riflessa. Non si ha altra scelta che concentrar­si sull’esercizio, perché altrimenti manca la coordinazi­one e non si riesce a proseguire. Così il beneficio è doppio: il corpo si tonifica e si riduce lo stress», continua il trainer. bruci senza soffrire Aiuta anche a dimagrire: «Può diventare un allenament­o molto intenso a livello cardiaco, ma il fatto di eseguirlo a quattro zampe elimina il carico sulla colonna vertebrale e nello stesso tempo ti costringe ad attivare i muscoli del core (cioè bacino e schiena) per non perdere l’equilibrio», continua Zonin. dove puoi farlo «Alcuni istruttori lo inseriscon­o come parte integrante di un allenament­o funzionale, ad alta intensità oppure lo si può fare da soli, anche a casa. L’ideale sarebbe dedicarsi a questa attività, tutti i giorni, per 5 minuti (vedi box sopra). È adatto a tutti, ma sconsiglia­to a chi soffre di alluce valgo, problemi seri alle ginocchia, sindrome del tunnel carpale oppure è in forte sovrappeso», conclude il trainer.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy