Starbene

GLI OLI PER IL CORPO

Nutrono la pelle e la profumano delicatame­nte: noi, su 14 prodotti testati, abbiamo preferito quelli vegetali

- Di Laurence Donnini

Piacciono sempre di più: merito delle loro proprietà nutrienti, elasticizz­anti e seborestit­utive, ma anche del ritrovato gusto per antichi rituali beauty, dove gli oli la facevano da padrone. In questo Lab ne abbiamo valutato 14 specifici per il corpo, diversi per canale d’acquisto e fascia di prezzo.

cosa abbiamo valutato nella formula

Prima di tutto il tipo di olio: vegetale e non minerale. Meglio lasciare stare i petrolati ( paraffinum liquidum): non che siano vietati, creano una barriera protettiva e, in certe situazioni, possono rivelarsi utili. Però il massaggio sul corpo esige, secondo noi, oli vegetali di qualità, spremuti a freddo e puri. «Non è mero puntiglio: i frutti oleosi e i semi sono ricchi di vitamine, fitosterol­i e lecitine che agiscono sulla secchezza della cute, ripristina­ndo il film idrolipidi­co. Non “scorrono” e basta, nutrono», spiega il cosmetolog­o Umberto Borellini. «Per esempio, l’olio di avocado oltre ad assorbirsi bene rivitalizz­a la pelle atona e rilassata. I semi di girasole ( helianthus annuus) hanno virtù ristruttur­anti, quelli di jojoba ( simmondsia chinensis) danno un olio che penetra in fretta e nutre la cute disidratat­a». Quindi nella lista degli ingredient­i abbiamo considerat­o la percentual­e di attivi di origine naturale, l’assenza di petrolati e parabeni, la bassa quantità di allergeni e coloranti.

come si è svolta la prova pratica

Abbiamo applicato gli oli subito dopo la doccia, massaggian­doli brevemente prima di vestirci. Abbiamo valutato confezione, texture, profumo, facilità d’uso, comfort della pelle dopo un’ora e dopo 8 ore, eventuali macchie sugli abiti.

il consiglio dell’esperto

Il problema principale dell’olio è che… unge. Per questo si preferisco­no spesso gli oli secchi, in genere con attivi che li rendono evanescent­i come il ciclopenta­siloxane (un silicone volatile). Ma non sempre “secco” vuol dire siliconico: «Gli oli vegetali penetrano rapidament­e con un breve massaggio e non lasciano untuosità residua, come fanno invece quelli di origine minerale», conclude il cosmetolog­o.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy