Starbene

CONTROLLI IN GRAVIDANZA: QUALI SONO LE REGOLE PER IL LAVORO?

Ho diritto a permessi speciali per effettuare gli esami e le varie analisi? Le assenze saranno tutte retribuite? E per i test dovrò pagare un ticket?

-

Non esiste ancora una legge sul testamento biologico e, quindi, la volontà del paziente rischia di non essere considerat­a valida. In Italia, infatti, non è ancora stata ratificata la Convenzion­e di Oviedo, secondo la quale i desideri precedente­mente espressi a proposito di interventi medici devono essere tenuti in consideraz­ione, anche se poi, al momento di effettuarl­i, il paziente non è in grado di esprimere la sua

La legge prevede un sistema di incentivi ai controlli medici che tutelino la maternità e la salute del nascituro e, proprio per questo, tutte le future mamme lavoratric­i hanno diritto a permessi per effettuare test del sangue, esami prenatali e visite mediche, anche nel caso in cui questi controlli debbano essere eseguiti durante l’orario di lavoro. Sono interament­e retribuiti e, per volontà. La Commission­e Affari Sociali della Camera ha approvato un disegno di legge che disciplina le Dat (Disposizio­ni anticipate di trattament­o), grazie alle quali i maggiorenn­i capaci di intendere e volere, in previsione di una futura incapacità, potranno esprimere le proprie preferenze in materia di trattament­i sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte terapeutic­he (comprese le pratiche di nutrizione e idratazion­e artificial­i). Tali disposizio­ni potranno essere

Giovanna, Milano poterne beneficiar­e, è sufficient­e presentare una richiesta al proprio datore di lavoro, seguita dalla documentaz­ione che attesti data e orario dei controlli. Molti sono gratis: le visite ginecologi­che, gli esami del sangue e delle urine, 3 ecografie e, se hai più di 35 anni, la villocente­si e l’amniocente­si per la diagnosi prenatale. In questi casi, quindi, non paghi nemmeno il ticket: lo prevede il decreto ministeria­le 245 del 1998.

Salvatore Frattallon­e, Ma per essere effettuati senza spese gli esami devono essere prescritti dal medico di base o da uno specialist­a di una struttura pubblica, con una impegnativ­a su cui è riportata la settimana di gestazione. Devono essere inoltre eseguiti alle scadenze prestabili­te presso le strutture pubbliche, o private accreditat­e, scelte da te.

Paola Tuillier,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy