Starbene

Cucina sana HAI MAI PROVATO LE FOGLIE DI COMBAVA?

-

Sono lunghe fino a 12 centimetri e trovano largo impiego nella cucina tradiziona­le asiatica, dove vengono utilizzate come una spezia. Tra i piatti più famosi, la Tom Yam, una zuppa thailandes­e a base di pesce, dal gusto agro e piccante, abbondante­mente insaporita con foglie di Combava. Questa pianta ( Citrus hysterix), chiamata anche kaffir lime, makrut lime o Mauritius papeda, è un agrume nativo dell’Asia tropicale. Viene coltivata molto nel sud-est asiatico, ma è diffusa anche in Francia e, da poco, persino in Italia, in particolar­e in Toscana e in Sicilia Alle foglie, non solo da mangiare, è dedicata Floracult (floracult.com), manifestaz­ione che promuove l’ecososteni­bilità, in programma a Roma da venerdì 21 a domenica 23 aprile ai Casali del Pino, azienda agricola biologica nel cuore del Parco di Veio. Qui potrai vedere e assaggiare quelle supersalut­ari di Combava. «Contengono composti in grado di inibire la crescita di cellule tumorali», spiega Roberta Martinoli, medico dietologo con laurea anche in agronomia. «I loro numerosi effetti terapeutic­i dipendono dai flavonoidi (cianidina, miricetina, quercitina, luteolina), alcuni dei quali hanno uno spiccato effetto antinfiamm­atorio e antiossida­nte, oltre che antineopla­stico».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy